3 Ottobre, a Ferrara “La città attiva”

Tu sei qui:

Ginnastica a Parigi SAVE THE DATE
3 ottobre LA CITTA’ ATTIVA – SEMINARIO presso il Dipartimento di Architettura, Via Ghiara 36 (Palazzo Tassoni) – Ferrara. Orario: 10-13.

Il seminario si prefigge di:

Il seminario è rivolto in particolar modo alle amministrazioni locali , ma è aperto ad altri soggetti interessati.

Partecipano al seminario due tra i principali esperti mondiali di questo tema: il Prof. Alfred Rütten dell’Università Friedrich-Alexander di Erlangen-Nuremberg (Germania) ed il Prof. Kimmo Suomi , Università di Jyväskylä (Finlandia). Inoltre hanno confermato la presenza esponenti dei seguenti Enti Locali: Comuni di Udine, Bologna, Ferrara, Bari, Torino e Direzione Generale Sanità e Politiche sociali della Regione Emilia –Romagna .

I soggetti che collaborano insieme all’organizzazione dell’iniziativa sono: l’ Associazione “Il corpo va in città” ; il Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale ; il Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara ; Punto 3 s.r.l. – progetti per lo sviluppo sostenibile di Ferrara.

Per saperne di più e visionare il Programma in via di definizione: http://www.activecity.it

Per manifestare il proprio interessamento al tema e alla partecipazione al seminario è possibile scrivere ad Antonio Borgogni: [email protected]

Ginnastica a Parigi SAVE THE DATE
3 ottobre LA CITTA’ ATTIVA – SEMINARIO presso il Dipartimento di Architettura, Via Ghiara 36 (Palazzo Tassoni) – Ferrara. Orario: 10-13.

Il seminario si prefigge di:

Il seminario è rivolto in particolar modo alle amministrazioni locali , ma è aperto ad altri soggetti interessati.

Partecipano al seminario due tra i principali esperti mondiali di questo tema: il Prof. Alfred Rütten dell’Università Friedrich-Alexander di Erlangen-Nuremberg (Germania) ed il Prof. Kimmo Suomi , Università di Jyväskylä (Finlandia). Inoltre hanno confermato la presenza esponenti dei seguenti Enti Locali: Comuni di Udine, Bologna, Ferrara, Bari, Torino e Direzione Generale Sanità e Politiche sociali della Regione Emilia –Romagna .

I soggetti che collaborano insieme all’organizzazione dell’iniziativa sono: l’ Associazione “Il corpo va in città” ; il Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale ; il Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara ; Punto 3 s.r.l. – progetti per lo sviluppo sostenibile di Ferrara.

Per saperne di più e visionare il Programma in via di definizione: http://www.activecity.it

Per manifestare il proprio interessamento al tema e alla partecipazione al seminario è possibile scrivere ad Antonio Borgogni: [email protected]

Potrebbe interessarti anche...