Il progetto di formazione gratuita sul Green Public Procurement permette agli Enti Pubblici italiani e alle società a prevalente capitale pubblico di usufruire di seminari specialistici di alta formazione sui contenuti e le procedure operative previste dal Piano d’Azione Nazionale sul Green Public Procurement – PAN GPP (Decreto del Ministro dell’Ambiente del 10 aprile 2013), i singoli Criteri Ambientali Minimi (CAM) e il Nuovo Codice degli Appalti.

I Seminari
I seminari gratuiti hanno l’obiettivo di presentare i contenuti del Piano d’Azione Nazionale sul Green Public Procurement (GPP) alla luce delle novità introdotte dal Codice degli Appalti (D.Lgs 50/2016).
Con l’entrata in vigore del D.Lgs 50/2016, è stato sancito l’obbligo di integrare i Criteri Ambientali Minimi (CAM) del Green Public Procurement (GPP) nelle procedure di approvvigionamento pubblico.
I sostenitori dell’iniziativa 400 ore GPP sono consorzi, Istituti o aziende produttrici di beni e servizi a basso impatto ambientale e non partecipano direttamente alle gare di appalto. Nell’ambito di questo progetto curano la presentazione dello spazio dedicato al focus tematico.
La novità dell’edizione 2018 e è la possibilità di scegliere 3 argomenti specifici relativi all’illustrazione dei “Criteri Ambientali Minimi (CAM) resi obbligatori dal nuovo Codice. Tra i tre argomenti è possibile scegliere una breve enunciazione del Green Public Procurement (GPP) e del D.Lgs 50/2016.
I partecipanti
Il progetto 400 Ore GPP è attivo dal 2009 e ha coinvolto complessivamente ad oggi 683 Enti Pubblici tra cui:
- Centrali di Committenza
- Regioni
- Province e Comuni
- Comunità Montane
- Enti Parco
- Università,
- ASL e USL
- Aziende Ospedaliere
- Aziende Concessionarie di pubblici servizi
Nel complesso i partecipanti ai corsi del 400 ore GPP sono stati oltre 8.894.
Come scegliere il seminario
Qualunque Ente Pubblico o Società a prevalente capitale pubblico può scegliere (fino ad esaurimento della disponibilità) di organizzare presso la propria sede o nella location che ritiene più adeguata (senza alcun onere economico) uno o più seminari specialistici.
Utilizzando il modulo è possibile strutturare un seminario, in base alle proprie esigenze, con massimo 3 argomenti dell’elenco:
- Il Green Public Procurement (GPP) nel nuovo codice degli Appalti, il PAN GPP e i marchi ecologici
- CAM Apparecchiature elettroniche per ufficio
- CAM Arredi per interni
- CAM Carta
- CAM Cartucce per stampanti
- CAM Edilizia
- CAM Illuminazione pubblica
- CAM Pulizia e prodotti per l’igiene
- CAM Rifiuti urbani
- CAM Ristorazione collettiva e derrate alimentari
- CAM Sanificazione per strutture ospedaliere
- CAM Servizi energetici per gli edifici (illuminazione, climatizzazione)
- CAM Tessili
- CAM Veicoli
- CAM Verde pubblico
Questa edizione si caratterizza per l’illustrazione, su richiesta, di disciplinari e capitolati “tipo” finalizzati a facilitare l’applicazione dei CAM GPP.