400 ore GPP: oltre 700 stazioni appaltanti e 4.800 ore di formazione

Tu sei qui:

Il progetto 400 ore GPP, ideato e realizzato da Punto 3 per diffondere la cultura del Green Public Procurement (GPP) nella Pubblica Amministrazione in Italia, ha offerto formazione gratuita dal 2008 ai primi mesi del 2020.Il progetto è stato realizzato grazie al sostegno di importanti attori del mercato italiano degli Acquisti Verdi come associazioni di categoria, consorzi, Istituti e aziende produttrici di beni, servizi e lavori.

400 ore GPP: 4.800 ore di formazione gratuite, 10 mila dipendenti, 700 stazioni appaltanti

Punto 3 è riuscita in12 anni a erogare, complessivamente 4.800 ore di formazione (mediante 400 ore all’anno – da cui il nome del progetto 400 ore GPP, n.d.r.) direttamente presso le sedi, individuate come più idonee, da parte degli aderenti.

400-ore-GPP-Gaia-Lembo-formazione-gratuita-punto3-green-public-procurement

Fin dalla sua nascita il progetto ha voluto sopperire alla mancanza di competenze specifiche sul GPP da parte del personale addetto agli approvvigionamenti pubblici.

In dodici edizioni il progetto, ha registrato numeri che lo collocano tra le best practices di settore tra cui la Banca Dati GELSO – GEstione Locale per la SOstenibilità ambientale – di ISPRA. Sono stati formati oltre 10.000 dipendenti pubblici appartenenti a oltre 700 stazioni appaltanti.

formazione-gpp-green-public-procurement

Il progetto ha scommesso sulla formazione per diffondere nelle Pubbliche Amministrazioni il principio che acquistare verde significa concretamente spendere meglio e anche spendere meno.  Una soluzione coerente ai principi del GPP suscita spesso nei confronti del personale addetto agli approvvigionamenti atteggiamenti di chiusura e diffidenza, che possono essere superati non solo attraverso l’applicazione della normativa di riferimento, ma anche attraverso momenti di confronto con quelle realtà che si caratterizzano sul mercato in termini ambientali ed etico-sociali. (Paolo Fabbri, responsabile GPP di Punto 3).

Il 400 ore GPP inoltre ha cercato di creare le condizioni necessarie affinché le Pubbliche Amministrazioni possano rivisitare le proprie procedure interne per migliorare e rendere più chiara l’organizzazione degli acquisti e la programmazione degli stessi.

Risulta infatti non ancora sistematica la realizzazione di un’analisi dei fabbisogni preliminare agli acquisti, nonché l’implementazione della successiva fase di verifica di conformità dei contratti a quanto richiesto in gara altro importante nodo da “sciogliere” non solo per gli Acquisti Verdi ma per tutti gli approvvigionamenti pubblici realizzati in Italia.

Negli ultimi mesi del 2020, in seguito alla emergenza sanitaria, Punto 3 ha cercato nuove modalità di formazione online.

Scopri i progetti di Punto 3 per il Green Public Procurement

Potrebbe interessarti anche...