I prossimi seminari specialistici 400 ore GPP realizzati da Punto 3 si svolgeranno in Veneto con tre appuntamenti organizzati da ARPAV ed Etra SpA grazie al contributo dell’Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo (IPPR). L’iniziativa è prevista all’interno del progetto INTERREG CIRCE2020 volto a rafforzare l’economia circolare in 5 zone industriali dell’Europa centrale.
Lo strumento del Green Public Procurement ancora una volta è ritenuto prioritario per facilitare la transizione verso l’economia circolare, particolarmente rilevante per le aree industriali che utilizzano le risorse naturali primarie in varie fasi di produzione: lavorazione, imballaggio e trasporto. I paesi dell’Europa centrale sono caratterizzati da numerosi modelli organizzativi aziendali, ma le stesse relazioni trasversali non sono pienamente sfruttate per la valorizzazione dei rifiuti e per la riduzione dell’uso delle risorse naturali primarie.
Il progetto CIRCE 2020 coinvolge realtà pubbliche e private delle aree industriali di italia, Croazia, Ungheria, Polonia e Austria e mira a facilitare un più ampio utilizzo dell’approccio di gestione ambientale integrato, modificando i modelli da singoli e sporadici interventi di riciclaggio delle aziende a una riprogettazione integrata delle interazioni industriali basata sul concetto di economia circolare. L’obiettivo è quello di introdurre modelli innovativi di governance dei rifiuti e anche fornire solide evidenze sui benefici ambientali ed economici che derivano dalla simbiosi industriale rafforzata.
I seminari, che si svolgeranno in tre diverse sedi dell’area di progetto, sono rivolti ai dipendenti di enti pubblici ricadenti nei territori provinciali di Vicenza e Padova, e affronteranno gli aspetti normativi dell’introduzione dei Criteri Ambientali Minimi con focus sull’organizzazione degli eventi sostenibili e la presentazione del Marchio Plastica Seconda Vita. E’ previsto anche un intervento sugli strumenti messi a disposizione per il Green Public Procurement dalla Regione Veneto.