Il fondo per promuovere le mense scolastiche biologiche in Italia è stato stanziato, come ogni anno, dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali e dal Ministero dell’Istruzione nell’ambito delle misure volte alla riduzione dei costi per le famiglie che usufruiscono di una mensa scolastica. Le stazioni appaltanti e i soggetti erogatori del servizio possono fare domanda dal 1 dicembre 2020.
Nel 2017 il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali ha definito, con il D.M. 18.12.2017, i requisiti per il riconoscimento delle mense scolastiche come biologiche.
Si tratta di un iter volontario che una scuola può decidere di intraprendere e che si basa sul raggiungimento di alcune soglie di alimenti di origine biologica che caratterizzano il servizio di ristorazione collettiva.
Per l’identificazione delle mense biologiche sono stati definiti due marchi: il logo della certificazione europea dei prodotti biologici che assume il colore oro o argento a seconda dei livelli di alimenti biologici.
Per ottenere il marchio oro devono essere utilizzati alimenti biologici nelle seguenti percentuali minime:
- frutta, ortaggi, legumi, prodotti trasformati di origine vegetale (esclusi succhi di frutta), pane e prodotti da forno, pasta, riso, farine, cereali e derivati, olio extravergine: 90%
- uova, yogurt e succhi di frutta: 100%
- prodotti lattiero-caseari (escluso yogurt), carne, pesce da acquacoltura: 50%.
Diversamente, per ottenere il marchio argento, le quote di materie prime di origine biologica sono:
- frutta, ortaggi, legumi, prodotti trasformati di origine vegetale (esclusi succhi di frutta), pane e prodotti da forno, pasta, riso, farine, cereali e derivati, olio extravergine: 70%
- uova, yogurt e succhi di frutta: 100%
- prodotti lattiero-caseari (escluso yogurt), carne, pesce da acquacoltura: 30%.
Per la realizzazione di questo sistema di qualificazione delle mense biologiche sono previsti annualmente dei fondi specifici che sulla base del numero dei beneficiari del servizio otterrà il riconoscimento di un contributo che sarà poi ripartito tra le Regioni e le Provincie Autonome.
Per quest’anno il Ministero delle Politiche Agricole e il Ministero dell’Istruzione hanno riservato un fondo di 5 milioni di euro per le mense scolastiche biologiche. Tale fondo è finalizzato a incrementare il consumo di alimenti biologici nella ristorazione scolastica e a sostenere progetti di educazione ambientale e alimentare.
Questa importante iniziativa può contribuire alla corretta applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’affidamento del servizio di ristorazione collettiva (DM 65 10 marzo 2020), obbligatori ai sensi dell’art. 34 del Codice dei Contratti Pubblici.
La procedura per l’inoltro telematico delle domande di iscrizione alle Mense Scolastiche Biologiche sarà resa disponibile non prima del 1 dicembre 2020. Per maggiori informazioni è possibile consultare l’apposita sezione del sito del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali dedicato all’iniziativa.
Scopri i progetti di Punto 3 per il Green Public Procurement