Acquisti verdi: nuovo manuale sui CAM Illuminazione Pubblica

Tu sei qui:

Nell’ambito delle attività di diffusione del Green Public Procurement previste dal progetto Life Prepair è stato realizzato il terzo manuale operativo per gli acquisti verdi dedicato ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’affidamento dei Servizi di progettazione e gestione dell’Illuminazione pubblica e per l’acquisizione di sorgenti luminose e apparecchi di pubblica illuminazione.

Realizzato con il coordinamento di ART-ER e Regione Emilia-Romagna, il manuale è dedicato all’Illuminazione pubblica, fornisce ai responsabili di procedimento un supporto tecnico-normativo per la corretta applicazione dei Criteri Ambientali Minimi per l’affidamento dei servizi di progettazione e gestione dell’illuminazione pubblica in tutte le casistiche operative.

Attualmente i Criteri Ambientali Minimi per la pubblica illuminazione fanno riferimento a due Decreti Ministeriali:

  1. il DM 27/9/2017 (GU del 18/10/2017, n. 333) “Criteri ambientali minimi per l’acquisizione di sorgenti luminose per la illuminazione pubblica, per l’acquisizione di apparecchi per la illuminazione pubblica, per l’affidamento dei servizio di progettazione di impianti per l’illuminazione pubblica” c.d.d. CAM-IP;
  2. il DM 28/3/2018 (GU del 28/4/2018, sg n. 98) “Criteri ambientali minimi per il servizio di illuminazione pubblica” c.d.d. CAM-Servizi.

I due decreti costituiscono parte integrante del Piano d’azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della Pubblica Amministrazione, definendo i criteri ambientali minimi che, ai sensi del D.lgs. 50/2016, le Amministrazioni Pubbliche devono utilizzare nell’ambito delle procedure per l’affidamento del servizio di progettazione e di gestione dell’illuminazione pubblica (IP).

La prima parte del documento contiene le disposizioni introdotte dal nuovo Codice Appalti per rendere “verde” una procedura di gara; la seconda parte comprende una sintesi e le indicazioni operative per le stazioni appaltanti per spiegare al meglio l’ambito di applicazione dei due CAM, i contenuti specifici e i mezzi di prova ammissibili. E’ possibile scaricare il manuale cliccando qui.

Nell’ambito del progetto LIFE Prepair, Punto 3 ha svolto alcune attività di supporto a iniziative di formazione e sensibilizzazione sugli Acquisti Verdi come il convegno sull’applicazione dei CAM Edilizia tenutosi a Trento il 22 gennaio 2019 e il supporto alle attività di partecipazione previste dal workshop organizzato a Bologna il 9 ottobre 2020 e dedicato alla mobilità ciclistica.

Nell’ambito dell’azione C16 “Near Zero Energy Buildings” del progetto, la società Punto 3 è stata recentemente incaricata dalla Regione Emilia-Romagna di realizzare quattro edizioni del corso di formazione “Riqualificazione green dell’edilizia privata: ripartire dai condomini”.

I corsi, che si terranno nel 2021, si rivolgeranno all’intera filiera della riqualificazione energetica dei condomini: amministratori, aziende e professionisti operanti nel settore edile.

Scopri i progetti di Punto 3 per il Green Public Procurement

Potrebbe interessarti anche...