Action Plan per la Riserva di Biosfera Appennino Tosco Emiliano

Tu sei qui:

Lunedì 19 febbraio 2019 a Fivizzano (MS) si è svolta la Terza Assemblea Consultiva della Riserva di Biosfera Appennino Tosco Emiliano durante la quale è stato presentato il documentoPotenziare il capitale per l’Appennino – Action Plan verso un futuro sostenibile, realizzato da Punto 3.

Punto 3 affianca la governance della Riserva di Biosfera nelle principali attività sin dalla stesura del dossier di candidatura.

Con lo sviluppo dell’Action Plan si è voluto dare visibilità ai progetti e alle persone che nel territorio dell’Appennino Tosco Emiliano interpretano lo spirito e il valore della Riserva di Biosfera e del Programma Man and the Biosphere dell’UNESCO.

Il focus principale dell’Action Plan della Riserva di Biosfera è quello di favorire un processo di cultura, consapevolezza e capacità delle risorse umane per l’Appennino. L’Action Plan deve far sì che il riconoscimento a Riserva di Biosfera sia uno stimolo concreto ed efficace per le comunità dell’Appennino Tosco Emiliano, favorendone l’adeguatezza alle sfide della competizione internazionale. Fausto Giovanelli – coordinatore della Riserva di Biosfera e Presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano – afferma:

Il capitale umano è per i territori rurali la chiave dello sviluppo. Un ambiente favorevole per le imprese e risorse umane motivate e preparate sono, oggi, le chiavi decisive.

I contenuti dell’Action Plan si definiscono in una banca progetti, sviluppata attraverso le molte collaborazioni in corso, in avvio o in fase di progettazione avanzata. Pertanto, l’Action Plan è un work in progress composto da circa cinquanta progetti e molti altri ne verranno aggiunti con continuità.

All’Assemblea Consultiva, durante la quale sono stati anche assegnati i primi riconoscimenti della strategia di branding “I CARE APPENNINO”, hanno partecipato oltre 200 persone, tra cui 21 dei 34 sindaci della Riserva di Biosfera, i rappresentanti dei GAL del territorio – Antico Frignano e Appennino Reggiano, Lunigiana, Garfagnana – quelli delle Camere di Commercio, delle Unioni dei Comuni, del Consorzio di Bonifica, delle due macroaree dell’Emilia Occidentale e dell’Emilia Centrale e i rappresentanti delle associazioni di categoria e delle realtà produttive del territorio come Confcooperative e Legacoop. All’evento sono intervenuti anche il responsabile del programma MAB UNESCO Europa, Jonathan Baker e, in rappresentanza delle due Regioni, Paola Gazzolo assessore all’Ambiente dell’Emilia Romagna e Federica Fratoni, assessore all’Ambiente della Toscana.

Sfoglia il Piano d’Azione dell’Appennino Tosco Emiliano

[calameo code=003376107f14b7b0b29fe mode=mini showsharemenu=false clickto=view clicktarget=_self width=560 height=350]

Scopri i progetti di Punto 3 nell’ambito Marketing territoriale e Turismo sostenibile

Potrebbe interessarti anche...