Ai nastri di partenza i moduli formativi sugli Acquisti Verdi gestiti da Punto 3 nell’ambito del progetto “Green Public Procurement: le IPAB protagoniste di sviluppo sostenibile verso gli obiettivi dell’agenda 2030″, sviluppato dal CESAR, Ente di formazione di Confartigianato Imprese Vicenza.
Il progetto formativo è finalizzato a fornire indicazioni operative sull’adozione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM). Alla luce della normativa vigente offre strumenti per l’applicazione corretta e accompagna le IPAB – Istituto Pubblico Assistenza e Beneficienza – (ex Opere Pie) a rispettare questo obbligo.
Le IPAB infatti sono infatti Enti Pubblici che, operando sotto il controllo e la vigilanza delle Regioni, svolgono attività di assistenza agli anziani, ai diversamente abili, ai minori ed altre categorie deboli, curano la formazione e l’educazione, gestendo ospedali, brefotrofi, ospizi, ricoveri, collegi e asili.
Tali Enti sono stati scelti per il loro impatto sul territorio sia dal punto di vista sociale che economico: gli approvvigionamenti di forniture, servizi e lavori di una IPAB si aggirano mediamente intorno a circa 2 milioni e mezzo di euro all’anno.
Le tappe in cui si articola il percorso formativo sugli Acquisti Verdi – rivolto alle 35 IPAB del territorio della Regione Veneto – si svolgono nelle seguenti sedi:
- IPAB Suor Diodata Bertolo – Sandrigo (VI)
- ISACC -Bassano del Grappa (VI)
- Centro Formazione CESAR – Vicenza
- Casa di Riposo Sartor– Castelfranco Veneto (TV)
- Casa di Riposo Galvan – Pontelongo (PD)
- Casa di Riposo Muzan – Malo (VI)
- Antica Scuola dei Battuti – Mestre (VE)
- IPAB Mariutto – Via Zinelli n. 1 – Mirano (VE)
- Opera Pia Raggio di Sole – Padova
Il progetto si concluderà a maggio 2020 e prevede, a giugno, un workshop di presentazione dei risultati.
Scopri i progetti di Punto 3 per il Green Public Procurement