Le analisi ambientali di prodotti e servizi che noi di Punto 3 realizziamo sono rivolte alle organizzazioni che intendono valutare e migliorare le performance ambientali, sociali ed economiche correlate ai diversi ambiti di attività.
Tali analisi sono finalizzate a studiare le criticità come punto di partenza per il miglioramento, seguendo le più aggiornate metodologie del settore.
Tra le principali analisi ambientali che realizziamo: LCA e Carbon Footprint di prodotti e servizi, le Analisi comparative per il Green Public Procurement, lo sviluppo di disciplinari di qualità ambientale, la certificazione Ecolabel UE per prodotti e servizi e altre etichette ecologiche come il Blauer Engel; il PAESC – Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima.

Progetti

Analisi comparativa per il Green Public Procurement
Realizziamo sperimentazioni condotte sul campo che confrontano dal punto di vista ambientale, economico e gestionale un prodotto/servizio tradizionale con la soluzione di un’impresa ad alte prestazioni ambientali, coerente ai principi del Green Public Procurement. Nello specifico, redigiamo un protocollo tecnico di analisi e supportiamo il committente nella pianificazione della fase sperimentale. La metodologia, la sperimentazione e lo studio sono validati da un ente terzo.
Questo progetto aiuta ad attuare l’obiettivo di Sviluppo Sostenibile n.8 dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite, nello specifico il target 8.4.


LCA, Carbon Footprint ed indicatori ambientali
Adottiamo strumenti di analisi attuali, oggettivi e scientifici, in ottemperanza alle norme ISO 14040 – 14044 (LCA – Life-Cycle Assessment) e ISO 14067 (CFP – Carbon Footprint). Accompagniamo le imprese nel percorso per l’ottenimento della certificazione della propria impronta climatica. Inoltre, sviluppiamo progetti a supporto di campagne di comunicazione, comunicazione e di tool per strutturare un sistema di gestione interno focalizzato sull’impronta ambientale e sulle Dichiarazioni Climatiche con Approccio Sistemico (CFP – SA).
Questo progetto aiuta ad attuare gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile n.12 e n.13 dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite, nello specifico il target 12.2 e il target 13.2.


Certificazioni ambientali di prodotto e di servizio
Supportiamo e affianchiamo le imprese che desiderano ottenere una certificazione ambientale per uno specifico prodotto o servizio. Nello specifico siamo specializzati nelle certificazioni di Tipo I (conformi alla UNI EN ISO 14024:2001) quali EU Ecolabel, Blauer Engel, e Nordic Swan per i servizi di pulizia e ricettivi, nonché per prodotti cosmetici, detergenti, panni e frange in microfibra, prodotti in plastica riciclata, sacchetti di carta e per tutte le categorie oggetto di uno specifico disciplinare di regolamento europeo.
Supportiamo inoltre le imprese nell’ottenimento del marchio REMADE IN ITALY e delle altre certificazioni utili a conformarsi alle specifiche tecniche previste dai CAM per gli appalti di forniture, servizi e lavori.
Questo progetto aiuta ad attuare gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile n.8 e n.12 dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite, nello specifico il target 8.4 e il target 12.4.

Piani di Azione per l’Energia Sostenibile e per il Clima
Redigiamo Piani di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC) e per la riduzione delle emissioni di CO2 (Covenant of Mayors), supportando gli Enti firmatari ad agire per raggiungere entro il 2030 l’obiettivo di ridurre del 40% le emissioni di gas serra e ad adottare un approccio congiunto all’integrazione di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.
Questo progetto aiuta ad attuare l’obiettivo di Sviluppo Sostenibile n.13 dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite, nello specifico il target 13.2.

Sviluppo di disciplinari di qualità ambientale
Possiamo sviluppare disciplinari di qualità ambientale, ovvero valutazioni scientifiche e sperimentazioni sul campo finalizzate al miglioramento continuo delle performance ambientali, alla valorizzazione delle offerte qualificate di prodotti e servizi, alla comunicazione dell’impegno ambientale presso clienti e altri stakeholder.
Questo progetto aiuta ad attuare l’obiettivo di Sviluppo Sostenibile n.12 dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite, nello specifico i target 12.3 e 12.4.
LCA, Carbon Footprint ed indicatori ambientali
Adottiamo strumenti di analisi attuali, oggettivi e scientifici, in ottemperanza alle norme ISO 14040 – 14044 (LCA – Life-Cycle Assessment) e ISO 14067 (CFP – Carbon Footprint). Accompagniamo le imprese nel percorso per l’ottenimento della certificazione della propria impronta climatica. Inoltre, sviluppiamo progetti a supporto di campagne di comunicazione, comunicazione e di tool per strutturare un sistema di gestione interno focalizzato sull’impronta ambientale e sulle Dichiarazioni Climatiche con Approccio Sistemico (CFP – SA).
Questo progetto aiuta ad attuare gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile n.12 e n.13 dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite, nello specifico il target 12.2 e il target 13.2.
Analisi comparativa per il Green Public Procurement
Realizziamo sperimentazioni condotte sul campo che confrontano dal punto di vista ambientale, economico e gestionale un prodotto/servizio tradizionale con la soluzione di un’impresa ad alte prestazioni ambientali, coerente ai principi del Green Public Procurement. Nello specifico, redigiamo un protocollo tecnico di analisi e supportiamo il committente nella pianificazione della fase sperimentale. La metodologia, la sperimentazione e lo studio sono validati da un ente terzo.
Questo progetto aiuta ad attuare l’obiettivo di Sviluppo Sostenibile n.8 dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite, nello specifico il target 8.4.
Certificazioni ambientali di prodotto e di servizio
Supportiamo e affianchiamo le imprese che desiderano ottenere una certificazione ambientale per uno specifico prodotto o servizio. Nello specifico siamo specializzati nelle certificazioni di Tipo I (conformi alla UNI EN ISO 14024:2001) quali EU Ecolabel, Blauer Engel, e Nordic Swan per i servizi di pulizia e ricettivi, nonché per prodotti cosmetici, detergenti, panni e frange in microfibra, prodotti in plastica riciclata, sacchetti di carta e per tutte le categorie oggetto di uno specifico disciplinare di regolamento europeo.
Supportiamo inoltre le imprese nell’ottenimento del marchio REMADE IN ITALY e delle altre certificazioni utili a conformarsi alle specifiche tecniche previste dai CAM per gli appalti di forniture, servizi e lavori.
Questo progetto aiuta ad attuare gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile n.8 e n.12 dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite, nello specifico il target 8.4 e il target 12.4. Ulteriori risorse in questo articolo
Piani di Azione per l'Energia Sostenibile e per il Clima
Redigiamo Piani di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC) e per la riduzione delle emissioni di CO2 (Covenant of Mayors), supportando gli Enti firmatari ad agire per raggiungere entro il 2030 l’obiettivo di ridurre del 40% le emissioni di gas serra e ad adottare un approccio congiunto all’integrazione di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.
Questo progetto aiuta ad attuare l’obiettivo di Sviluppo Sostenibile n.13 dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite, nello specifico il target 13.2.
Sviluppo di disciplinari di qualità ambientale
Possiamo sviluppare disciplinari di qualità ambientale, ovvero valutazioni scientifiche e sperimentazioni sul campo finalizzate al miglioramento continuo delle performance ambientali, alla valorizzazione delle offerte qualificate di prodotti e servizi, alla comunicazione dell’impegno ambientale presso clienti e altri stakeholder.
Questo progetto aiuta ad attuare l’obiettivo di Sviluppo Sostenibile n.12 dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite, nello specifico i target 12.3 e 12.4.
Analisi ambientali: esempi di come operiamo
Hanno scelto Punto 3 per le Analisi Ambientali











