``Sblocca cantieri`` e nuovi CAM: cosa cambia per le imprese di pulizia

Il 4 Luglio 2019 siamo orgogliosi di aver promosso uno dei primissimi seminari di aggiornamento sul cosiddetto decreto “Sblocca cantieri”, a due settimane dalla sua conversione in legge avvenuta il 18 giugno 2019, con la Regione Emilia-Romagna, il Comune di BolognaART-ERGSA come media partner.

L’evento ha suscitato un ampio apprezzamento sia presso le stazioni appaltanti che presso imprese di pulizia, produttori e dealer del settore cleaning professionale. Online i materiali del seminario.

Progetti per aumentare la competitività nel settore degli Acquisti verdi - GPP

Il settore degli Acquisti Verdi Pubblici o Green Public Procurement (GPP) è in costante crescita. Di quali strumenti necessita un’impresa di pulizia o un produttore di prodotti, attrezzature, macchinari per il cleaning professionale per acquisire un vantaggio competitivo sul mercato?

Progetti per aumentare la sostenibilità nel settore agroalimentare

Migliorare le performance ambientali è un’esigenza sempre più sentita delle aziende che operano nel settore agroalimentare, anche nell’ottica della Responsabilità Sociale d’Impresa ai fini della rendicontazione, trasparenza e comunicazione a consumatori e stakeholder.

Quali sono i principali strumenti? Il calcolo dell’impronta idrica (Water Footprint) e dell’impronta di carbonio (Carbon Fooprint),  la tracciabilità di filiera, il Bilancio di Sostenibilità, la Dichiarazione Ambientale di Prodotto (DAP) o Environmental Product Declaration (EPD).

Analisi comparativa ambientale per il GPP: il caso studio EPSON Italia

Abbiamo realizzato per EPSON Italia un importante progetto pilota volto a migliorare la qualità degli acquisti degli Enti Pubblici nell’ottica del Green Public Procurement.

L’analisi comparativa conforme al GPP, e in particolare ai CAM per forniture elettriche ed elettroniche da ufficio (DM 13 dicembre 2013), mette a confronto le performance della stampante multifunzione EPSON Workforce ProRIPS con le stampanti multifunzione tradizionali laser.

Ecolabel UE per i servizi di ricettività turistica: l'indagine per la Provincia autonoma di Trento

Il marchio Ecolabel UE contribuisce davvero alla riduzione dei consumi, degli inquinanti, dei rifiuti? E se si, in quale misura? Le strutture ricettive che lo adottano hanno un reale vantaggio economico? Il marchio è adeguatamente riconosciuto, compreso nella sua valenza ed effettivamente in grado di educare i suoi portatori di interesse?

Queste sono alcune delle domande alle quali l’indagine che abbiamo realizzato per la Provincia autonoma di Trento fornisce una risposta.

Ecoristorazione Trentino: il disciplinare e il marchio

Come migliorare la sostenibilità di un settore strategico come la Ristorazione? In Trentino la Provincia autonoma di Trento, con il nostro supporto, ha scelto di sviluppare un disciplinare e di rilasciare un marchio “Ecoristorazione Trentino” per valorizzare la già eccellente offerta del territorio anche dal punto di vista ambientale.

Come spesso accade, una scelta positiva per l’ambiente è anche un’innovazione vincente sul piano economico: ad esempio nel disciplinare, l’impegno di scegliere prodotti a km zero, oltre naturalmente a ridurre le emissioni correlate ai trasporti, consente anche di acquistare prodotti meno costosi e di maggiore qualità.