Nell’ambito del processo di candidatura per l’allargamento della Riserva di Biosfera dell’Appennino Tosco Emiliano di cui è incaricata, Punto 3 collabora all’organizzazione del webinar “Aree montane e aree urbane”, mercoledì 10 giugno 2020 alle 17.
Ancora nel mezzo dell’emergenza Coronavirus, tra ansie per la salute e l’arresto di tante attività e abitudini, è emersa una nuova visione delle relazioni tra città, campagna e montagna, tra aree rurali e aree urbane, tra aree interne e centri direzionali. La Riserva di Biosfera MAB UNESCO dell’Appennino Tosco Emiliano intende approfondire e sviluppare questo tema in questo webinar.
Il rapporto tra aree naturali e urbanizzate, è infatti centrale per il programma MAB UNESCO e deve essere affrontato e gestito da tutte le Riserve di Biosfera. La Riserva di Biosfera dell’Appennino Tosco Emiliano – che dopo l’allargamento arriverà a coinvolgere sia il crinale, sia le città di Reggio Emilia, Parma e Aulla – è in tal senso paradigmatico e un modello/laboratorio utile anche per altre Riserve di Biosfera italiane.
Il Programma del webinar
Il seminario online sarà moderato da Fausto Giovanelli, coordinatore della Riserva di Biosfera Appennino Tosco Emiliano; l’argomento verrà approfondito dal Prof. De Rossi del Politecnico di Torino (che recentemente ha scritto per il “Giornale dell’architettura” l’articolo “Aree interne, 7 punti per un autentico rilancio”) e dal Prof. Bianchi dell’Università di Ferrara (titolare della cattedra UNESCO Educazione, Crescita e Uguaglianza). I Sindaci di Reggio Emilia e Castelnuovo in Garfagnana porteranno, su questo tema, il punto di vista delle amministrazioni locali, mentre il Direttore di Confcooperative Reggio Emilia quello delle imprese. Le conclusioni saranno affidate a Barbara Lori Assessore della Regione Emilia Romagna con delega a “Montagna, aree interne, programmazione territoriale e pari opportunità”.
Scarica la locandina con il programma
Iscrizioni
Gli interessati a seguire il webinar devono iscriversi mediante l’apposito form: https://forms.gle/cWriLJkWuLui9zTu5
Scopri i progetti di Punto 3 per il Marketing Territoriale e il Turismo Sostenibile