Una Società fortemente orientata all’innovazione e alla sostenibilità sin dalla fondazione avvenuta 60 anni fa: così Autostrada del Brennero SpA nel suo terzo Bilancio di Sostenibilità, il primo su base biennale realizzato da Punto 3 nell’ambito della rete d’impresa Trentino Green Network, conforme allo standard GRI, con un campo di analisi più ampio rispetto alle precedenti edizioni che ha raggiunto i 60 indicatori.
Tra le attività di cui ci siamo occupati: stakeholder engagement, raccolta/elaborazione dati, redazione contenuti, supporto al progetto grafico e all’impaginazione del documento, concept delle infografiche.
Il Bilancio di Sostenibilità realizzato da Trentino Green Network per Autostrada del Brennero si arricchisce inoltre degli impegni della Società per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030, della vision, del nuovo progetto “La macchina della sicurezza”, del progetto Open per l’accessibilità delle aree di servizio e di 7 nuove infografiche.
Tra le performance degne di spicco, il tasso di incidentalità sull’arteria A22, in costante calo, nel 2018 ha raggiunto il minimo storico: (16,83) contro la media nazionale (28); per prevenire le morti da arresto cardiaco, tutte le 22 aree di servizio, il Plessi Museum, l’autoporto Sadobre di Vipiteno e l’autoparco Rovereto Sud sono dotate di defibrillatori (in totale 25), rendendo A22 la prima rete stradale europea cardio-protetta.
La tutela dell’ambiente
- nel 2017-18 sono stati investiti oltre 42 milioni di euro per mitigare l’impatto dell’attività sui territori attraversati dall’arteria A22;
- l’energia elettrica proveniente dall’impianto fotovoltaico installato nel 2009 sulla barriera antirumore presso Marano di Isera (TN)- primo esempio in Italia – ha avuto negli ultimi 5 anni una produzione media annua pari a 770.806 kWh;
- nel biennio 2017-2018 sono state realizzate ulteriori barriere antirumore nel tratto autostradale sito nella Provincia autonoma di Bolzano, sia in carreggiata Nord che in carreggiata Sud per un totale di 84,48 chilometri;
- Autostrada del Brennero SpA sta progressivamente dotando le aree di servizio di 44 colonnine per la ricarica di veicoli elettrici e di 9 punti di carica per l’alimentazione dei camion frigoriferi. Lungo l’A22 sono disponibili gratuitamente per gli utenti punti di ricarica universali e compatibili con tutte le case automobilistiche;
- la Società ha realizzato un impianto pilota di produzione, stoccaggio e distribuzione di idrogeno a Bolzano sud in grado di rifornire ogni giorno fino a 15 autobus o 700 veicoli privati, evitando oltre 1 milione 600 mila kg di emissioni di CO2 all’anno;
- Autostrada del Brennero SpA promuove l’intermodalità attraverso il potenziamento del trasporto merci su rotaia, con l’obiettivo di alleggerire parte del traffico di mezzi pesanti: a tal fine contribuisce attivamente al finanziamento dell’ammodernamento della linea ferroviaria e alla realizzazione del Tunnel del Brennero e dell’interporto di Trento Nord con il Fondo Ferrovia che nel 2018 ha raggiunto l’ammontare complessivo di 687,99 milioni di euro.
Scopri di più sui Bilanci di Sostenibilità
Sfoglia il Bilancio di Sostenibilità di Autostrada del Brennero
[calameo code=003376107f6a299bd2473 mode=mini width=480 height=300]