La Direzione regionale INPS Puglia nella procedura di affidamento del servizio di pulizia delle proprie sedi ha applicato i CAM Pulizia. L’appalto “Servizi di pulizia, disinfestazione, smaltimento rifiuti speciali e relativi servizi accessori per gli immobili INPS della Puglia”, è diviso in 2 lotti per una durata che è fissata in 2 anni (più 1 possibilmente rinnovabile). Il termine ultimo per la ricezione delle offerte è fissato per il giorno 1 Marzo 2019 alle ore 18,00.
Quali sono i criteri ambientali importanti per la gara della Direzione regionale INPS Puglia?
Ben 19 punti su 70 riguardano le misure adottate dall’impresa offerente per ridurre l’impatto sull’ambiente. Il peso dei criteri ambientali è quindi del 27% sul punteggio totale affidato alla qualità del servizio. Ecco quali criteri ambientali sono valutati come premianti all’interno del bando.
Utilizzo di sistemi o soluzioni di dosaggio/diluizione per prodotti non superconcentrati
Utilizzo esclusivo di sistemi o soluzioni di dosaggio/diluizione anche per prodotti non superconcentrati per il lavaggio dei pavimenti, delle pareti e altre superfici fisse, dei servizi sanitari e delle finestre e altre superfici lucide che evitino che la diluizione sia condotta arbitrariamente dagli addetti al servizio.
Utilizzo di prodotti in microfibra per lavaggio e detersione superfici
Utilizzo esclusivo di prodotti in microfibra per il lavaggio dei pavimenti, delle pareti e altre superfici fisse, dei servizi sanitari e delle finestre e altre superfici lucide.
Utilizzo di sistemi di lavaggio dei panni dotati di sistemi di pre-impregnazione
Relativamente agli edifici di superficie superiore ai 3.000 mq e qualora vi sia possibilità da parte del fornitore di installare in loco sistemi di lavaggio, utilizzo di sistemi di lavaggio dei panni utilizzati per la detersione dei pavimenti dotati di sistemi di pre-impregnazione al fine di controllare e ridurre l’impiego dell’acqua e del detergente/disinfettante.
Soluzioni per la riduzione dei consumi energetici e di risorse di apparecchiature e macchinari
L’Offerente, all’interno della Relazione Tecnica, in riferimento alle apparecchiature e ai macchinari che intende utilizzare ed elencati nel Sub Criterio A.3.1 nel criterio Qualità del Piano di Lavoro, dei Macchinari e delle Attrezzature utilizzate, dovrà indicare le soluzioni proposte per minimizzare i consumi energetici e di risorse ed eventuali altri impatti ambientali e sulla salute che possono essere evitati dall’impiego degli stessi.
Documenti in formato elettronico
Impegno a presentare ogni tipo di documento in formato elettronico. Qualora la Stazione Appaltante richieda documenti in formato cartaceo, questa dovrà essere conforme ai Criteri Ambientali Minimi per l’acquisto di carta per copia e carta grafica adottati con Decreto del Ministero dell’Ambiente del 4 aprile 2013 (G.U. n. 102 del 3 maggio 2013) e scaricabili all’indirizzo http://www.minambiente.it/pagina/criteri-vigore.
Riduzione dell’impatto ambientale del servizio di Raccolta e Smaltimento Rifiuti Speciali
Saranno valutati la prossimità dell’impianto di trattamento/smaltimento/recupero dei rifiuti speciali prodotti rispetto al luogo di produzione dei rifiuti stessi e i mezzi utilizzati per il trasporto. La valutazione terrà conto della distanza tra il luogo di produzione del rifiuto e l’impianto di trattamento/smaltimento/recupero proposto dal concorrente in relazione al codice CER associato alla tipologia di rifiuto prodotta in maggiore quantità dall’Amministrazione e la tipologia di mezzo utilizzato secondo il seguente ordine di preferenza: treno, mezzi che rispettano i limiti di emissione Euro 6 (Reg. N. 715/2007 e s.m.i.), mezzi che rispettano i limiti di emissione Euro 5 (Reg. N. 715/2007 e s.m.i.).
Certificazione Ecolabel dei prodotti per le pulizie
Possesso della certificazione Ecolabel EU (Decisione 2017/1217 della Commissione del 23 giugno 2017) relativo ai prodotti per le pulizie di superfici dure con riferimento a tutti i requisiti previsti o altra etichetta ambientale di Tipo I equivalente su determinati prodotti.
Scopri come utilizzare SOS CAM per definire il Piano di gestione Ambientale del Servizio di Pulizia