L’Assemblea dei Soci della Cooperativa Sociale Il Germoglio ha recentemente approvato il Bilancio di Sostenibilità relativo all’anno 2019, terza edizione nel processo di rendicontazione della Cooperativa iniziato con il supporto di Punto 3 nel 2015.
La presente edizione del Bilancio di Sostenibilità, approvato dall’Assemblea insieme al Bilancio economico, alla Nota integrativa e alla Relazione sulla gestione, rimane uno strumento di rendicontazione dell’impatto sociale e delle ricadute generate dalla Cooperativa nel proprio territorio di riferimento; si caratterizza tuttavia anche per alcuni elementi distintivi che hanno riguardato in particolar modo l’organizzazione interna del lavoro e la proattività nel recepimento anticipato della normativa di settore.
Bilancio di Sostenibilità 2019: una sfida gestita internamente dalla Cooperativa Il germoglio
L’iter che ha portato alla pubblicazione del documento è stato una sfida gestita internamente per la prima volta da un gruppo di lavoro della Cooperativa, composto da 8 persone coordinate dal direttore Biagio Missanelli e coadiuvate dal supporto strategico di Punto 3. L’internalizzazione della elaborazione del Bilancio di Sostenibilità è stata una scelta importante, ma in un certo senso inscritta nel DNA della Cooperativa, che predilige lo sviluppo delle competenze interne e del proprio “saper fare” anche attraverso una consulenza strategica mirata.
Il percorso ha preso avvio dalla pubblicazione del DM 4 luglio 2019 “Adozione delle Linee guida per la redazione del bilancio sociale degli enti del Terzo settore”, il quale definisce i contenuti e le modalità di redazione del documento, per consentire agli enti interessati di adempiere all’obbligo normativo di pubblicazione del bilancio sociale sancito dal decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117 (codice del Terzo settore).
Le disposizioni del DM 4 luglio 2019 si applicano a partire dal bilancio sociale 2021, ma Il Germoglio ha voluto essere pronto per tempo, strutturandosi internamente già dal 2020 per poter rispettare le tempistiche ed i contenuti previsti dal Decreto Ministeriale. Questo ha permesso un accorciamento dei tempi di pubblicazione, anticipandoli di alcuni mesi e consentendo la presentazione del documento all’Assemblea dei Soci insieme con il Bilancio economico. Inoltre, la frequenza di pubblicazione verrà ora accorciata da biennale ad annuale, in conformità alle disposizioni normative e grazie alla collaborazione di un gruppo di lavoro coeso e preparato. La maggiore frequenza di pubblicazione ha determinato una semplificazione dello sviluppo grafico del documento, ma non ha intaccato lo scopo dello stesso, che va oltre l’obbligo del bilancio sociale: rimane infatti un Bilancio di Sostenibilità, strumento di rendicontazione predisposto a seguito di un processo di coinvolgimento degli stakeholder interni ed esterni, e riferito ai tre ambiti della Sostenibilità: economica, sociale ed ambientale.
Il risultato raggiunto ci riempie di soddisfazione: prima di tutto perché siamo riusciti a presentare il Bilancio di Sostenibilità – che rendiconta gli aspetti non finanziari – insieme al Bilancio economico, risultato che raramente anche imprese molto strutturate riescono a raggiungere. In secondo luogo perché siamo stati proattivi rispetto al DM 4 luglio 2019, che, superando la normativa regionale, dal 2021 rende obbligatoria per tutte le Cooperative Sociali a livello nazionale la pubblicazione del Bilancio Sociale. Il Bilancio di Sostenibilità è una specie di Bilancio Sociale ma molto più grande, che guarda a tutte e tre le dimensioni della Sostenibilità: economica, sociale e ambientale.
Biagio Missanelli, Direttore Il Germoglio
Il Bilancio di Sostenibilità della Cooperativa Il Germoglio è disponibile per il download a questo link.
Scopri di più sullo strumento Bilancio di Sostenibilità