Bilancio di Sostenibilità obbligatorio: gli orientamenti della Commissione UE

Tu sei qui:

Il D.Lgs. 254/2016, recependo la Direttiva europea 2014/95/UE, ha reso obbligatoria anche in Italia la comunicazione di informazioni di carattere non finanziario, relative agli aspetti ambientali, sociali e di governance , da rendere pubblici contestualmente al Bilancio d’esercizio o consolidato.

Tale obbligo, a partire dal 2018 con riferimento all’esercizio finanziario 2017, riguarda le grandi aziende e le imprese di interesse pubblico quali banche, imprese assicurative, ecc. (per elenco completo vedi Decreto Legislativo 27 gennaio 2010 n. 39 ).

Per aiutare le imprese interessate a comunicare le informazioni di carattere non finanziario in maniera rilevante, utile, coerente e comparabile, la Commissione Europea ha pubblicato la Comunicazione 2017/C 215/01, riguardante gli orientamenti e la metodologia per la comunicazione di informazioni di carattere non finanziario.

I principi fondamentali da seguire nella redazione delle informazioni non finanziarie riguardano la comunicazione di informazioni:

La dichiarazione di carattere non finanziario dovrebbe contenere, tra le altre, le seguenti informazioni:

Questioni ambientali quali, ad esempio:

  • le emissioni atmosferiche dirette e indirette;
  • le emissioni di gas a effetto serra in tonnellate di CO2 equivalente;
  • lo sviluppo di prodotti e servizi verdi;
  • il consumo di energia proveniente da fonti rinnovabili e non rinnovabili;
  • l’estrazione di risorse naturali e la dipendenza in termini di capitale naturale;
  • la gestione dei rifiuti.

Questioni sociali e attinenti al personale quali, ad esempio:

  • l’attuazione ed il rispetto delle convenzioni fondamentali dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro;
  • la diversità di genere ed altri aspetti di diversità;
  • il numero dei dipendenti suddiviso per genere, contratto, età;
  • le ore medie di formazione dei dipendenti;
  • il numero e la tipologia di infortuni sul lavoro;
  • le relazioni con i consumatori;
  • le relazioni con la comunità locale.

Rispetto dei diritti umani quali, ad esempio:

  • i reclami ricevuti, affrontati e risolti;
  • le attività ed i fornitori soggetti a rischio significativo di violazione dei diritti umani;
  • le modalità di accesso alle proprie sedi, ai propri documenti e ai siti web da parte delle persone con disabilità;
  • il rispetto della libertà di associazione.

Aspetti legati alla lotta contro la corruzione attiva e passiva quali, ad esempio:

  • il numero di dipendenti che hanno ricevuto adeguata formazione;
  • l’utilizzo di meccanismi di denuncia;
  • i processi di controllo interno e le risorse allocate alla prevenzione della corruzione interna ed esterna.

La presente comunicazione fornisce orientamenti non vincolanti: le imprese possono infatti basarsi anche su standard internazionali, unionali o nazionali. Tra questi, uno dei principali standard di rendicontazione internazionali è lo Standard GRI per la redazione del Bilancio di sostenibilità, utilizzato come riferimento nella preparazione dei presenti Orientamenti della Commissione Europea.

Sei interessato a redigere il Bilancio di sostenibilità per la tua impresa? Punto 3 mette a disposizione l’esperienza nel processo di analisi, reporting e redazione del Bilancio di sostenibilità .

Approfondisci le competenze di Punto 3 nell’ambito della Responsabilità Sociale d’Impresa

Potrebbe interessarti anche...