Cultura e Sostenibilità, Bologna è ROCK

Tu sei qui:

ROCK (Regeneration and Optimization of Cultural heritage in creative and Knowledge cities) è il progetto di ricerca-azione coordinato dal Comune di Bologna che ha  l’obiettivo specifico di rigenerare il patrimonio culturale delle città, attraverso nuovi processi ambientali, sociali, economici e sostenibili. Nell’ambito di ROCK Punto 3, in collaborazione con i tecnici del  Settore Ambiente e  Verde, supporta il Teatro Comunale di Bologna e il Settore Cultura ed Eventi del Comune di Bologna.

Forte dell’esperienza nel campo delle Analisi Ambientali e degli Eventi Sostenibili,  Punto 3 si sta occupando:

  1. di supportare il Teatro Comunale di Bologna nella realizzazione del primo LCA – Life Cycle Assestment di una produzione teatrale, Il Barbiere di Siviglia che andrà in scena a marzo 2019;
  2. di affiancare il Settore Cultura ed Eventi del Comune di Bologna per valutare quali possono essere strumenti formativi, informativi e indicazioni per incrementare il livello di sostenibilità degli eventi promossi direttamente o da terzi (associazioni e altri soggetti del territorio).

Il Barbiere di Siviglia: il primo LCA di una produzione teatrale

L’analisi del ciclo di vita o “Analisi LCA” (Life Cycle Assessment) è una metodologia codificata che consente di valutare gli impatti ambientali di un bene o di un servizio in tutta la sua vita utile. Viene anche definita Analisi «dalla culla alla tomba» per evidenziare il concetto che devono essere prese in considerazioni tutte le fasi del ciclo di vita di un bene/servizio, a partire dall’approvvigionamento delle materie prime e delle energie, fino ad arrivare al fine vita del bene/servizio oggetto di analisi.

Nel caso della produzione teatrale, verranno analizzati tutti i processi (CORE) e i flussi in entrata (UPSTREAM) e in uscita (DOWNSTREAM) collegati a ciascuno di essi, in modo tale da rilevare lo stato dell’arte, ma anche potenziali criticità e azioni di miglioramento.

 

Potrebbe interessarti anche...