Mercoledì 8 luglio 2019 dalle ore 10:30 alle 13:00 si terrà il webinar gratuito organizzato da PEFC- Italia in collaborazione con Punto 3 con l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze di base e le indicazioni operative relative al quadro strategico e normativo del Green Public Procurement in ambito europeo e nazionale e le linee programmatiche contenute nel Piano d’Azione Nazionale per il GPP.
Il tema della sostenibilità ambientale e sociale negli approvvigionamenti pubblici di beni, servizi e lavori è sempre più prioritario nelle politiche europee e nazionali.
In particolar modo, in Italia dal 19 Aprile 2016 in seguito all’entrata in vigore del Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs 18 aprile 2016, n. 50) è obbligatorio, per tutte le stazioni appaltanti, inserire Criteri Ambientali Minimi (CAM) negli approvvigionamenti di forniture, lavori e servizi.
Elemento imprescindibile per adempiere agli obblighi normativi previsti all’art. 34 del Codice è lo sviluppo di competenze specifiche, sul Green Public Procurement e sui CAM (Criteri Ambientali Minimi), da parte del personale responsabile degli approvvigionamenti pubblici. Inoltre è altrettanto necessario che le imprese che operano nel settore pubblico abbiano a disposizione strumenti operativi e informazioni necessarie per rispondere ad una domanda pubblica che richiede sempre più qualità ambientale e sociale.
Il webinar sarà inoltre l’occasione per analizzare le recenti novità che riguardano i CAM alla luce dell’entrata in vigore del Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34 (detto “Decreto Rilancio“) e del Green New Deal dell’Unione Europea.
Il programma del webinar “CAM obbligatori tra Decreto Rilancio e Green New Deal”
Integrazione dei requisiti ambientali nei processi di acquisto delle amministrazioni pubbliche:
- Le politiche europee e il GPP;
- Il Codice dei contratti pubblici (D.Lgs 50/2016 e s.m.i.) e le disposizioni sugli appalti verdi;
- Il PAN GPP e gli obblighi di cui all’articolo 34 del Codice dei Contratti Pubblici;
- I Criteri Ambientali Minimi (CAM) in vigore, in via di aggiornamento e di definizione;
- Le certificazioni ambientali di prodotto e le certificazioni ambientali delle organizzazioni: caratteristiche e diffusione sul mercato;
- Analisi di alcuni esempi applicativi dei CAM negli approvvigionamenti di materiali e prodotti in legno.
Relatore
Paolo Fabbri di Punto 3, esperto di Green Public Procurement (GPP).
Destinatari
Il seminario online è rivolto:
- a operatori della PA che svolgono funzioni strategiche in materia di appalti pubblici all’interno di amministrazioni regionali, locali e centrali d’acquisto;
- a titolari, collaboratori e tecnici di imprese che operano nel settore pubblico, in via prioritaria alle aziende certificate PEFC.
Modalità di partecipazione
La partecipazione è gratuita previa iscrizione a questo link.
Scopri di più sui progetti di Punto 3 per il Green Public Procurement