Punto 3 supporta Federparchi nell’organizzazione e animazione dei tavoli partecipativi tematici nell’ambito del processo di candidatura del Gargano a Riserva di Biosfera MaB UNESCO.
I tavoli sono stati dedicati a:
· Turismo (in modo coordinato ai tavoli tematici della CETS)
· Sviluppo rurale (agricoltura, allevamento, forestazione, itticoltura, pesca ed
artigianato)
· Educazione e formazione
· Terzo settore: associazioni ambientaliste culturali e sociali
e sono finalizzati a promuovere e garantire il massimo coinvolgimento degli attori locali nella definizione dei contenuti del dossier di candidatura e stimolarne il coinvolgimento attivo nello sviluppo delle attività della futura Riserva di Biosfera del Gargano. Tali tavoli partecipativi infatti sono strumenti previsti dalla struttura di governance sin ora ipotizzata per la Riserva di Biosfera: ad essi è affidato il compito di stimolare ed offrire contenuti per la redazione del Piano di Gestione così come per il monitoraggio e aggiornamento.
Per ciascun incontro, dopo una breve presentazione dei contenuti strategici della candidatura e della struttura di governance ipotizzata per la Riserva di Biosfera, saranno illustrate le principali opportunità che il riconoscimento MaB può offrire al Gargano e alle sue comunità, quindi verrà dato spazio ad un dibattito finalizzato a raccogliere segnalazioni e spunti utili all’ultimazione del dossier di candidatura.
Scopri le competenze di Punto 3 nell’ambito del marketing territoriale , del turismo sostenibile e della progettazione partecipata .