Punto 3 insieme a Dolomiti project e Vivilitalia ha avviato con successo il percorso di candidatura a Riserva di Biosfera MaB Unesco del “Parco di Tepilora e il territorio del Rio Posada” in Sardegna.
La formale presentazione della candidatura al comitato UNESCO Nazionale avverrà nel settembre 2016, per raggiungere tale obbiettivo sarà necessario l’attivo coinvolgimento del territorio, in un processo fondato sulla partecipazione delle comunità e dei partner locali. I comuni coinvolti molti dei quali hanno già deliberato la manifestazione di interesse sono 13 : Alà dei Sardi, Bitti, Budoni, Buddusò, Lodè, Lula, Onanì, Orune, Osidda, Padru, Posada, Siniscola e Torpè, distribuiti tra le province di Nuoro e Olbia-Tempio.
Quella che il Parco Naturale Regionale di Tepilora sta guidando è la prima candidatura sarda in assoluto, pertanto è importante che essa sappia mettere in evidenza non solo le eccellenze “locali”, ma anche alcune peculiarità che caratterizzano la relazione endemica tra uomo e biosfera nell’intera Isola.
Tra gli elementi naturalistici che spiccano in questo territorio, generalmente integro e ben conservato, vi sono i massicci montuosi del Tepilora e del Montalbo, molte foreste demaniali in cui operano i cantieri forestali dell’Ente Foreste, oltre al delta del Rio Posada, unico per la Sardegna, ricchissimo di biodiversità, che termina a mare con un sistema di dune e spiagge bianche. Una varietà di ecosistemi, flora e fauna, racchiusa in un perimetro non troppo ampio, che ha fortemente influenzato anche le comunità locali, la cui storia millenaria è visibile nei segni sul territorio ma anche nelle prassi agricole e artigianali, così come nella cultura e nel folclore. Per restare aggiornato sulla candidatura e/o partecipare segui la pagina facebook !
Scopri le competenze di Punto 3 inerenti il marketing territoriale ed il turismo sostenibile .