Il progetto Interreg Central Europe CEETO, nel quale Punto 3 è coinvolta a supporto del partner Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità – Delta del Po, è giunto alla sua fase finale con il convegno conclusivo online giovedì 14 maggio, che sarà l’occasione per riportare i principali risultati.
Punto 3 parteciperà attivamente anche alla conferenza finale.
Turismo sostenibile: si parte dal monitoraggio dei flussi turistici
Il primo intervento di Punto 3 sarà incentrato sulla sezione delle buone pratiche, inserita all’interno dell’ “Inventory of Planning, Monitoring and Management Tools” che raccoglie 12 metodologie utili ai gestori delle aree protette per monitorare, controllare e gestire i flussi turistici all’interno del proprio territorio. I metodi individuati derivano da uno studio della letteratura presente e accessibile di attività svolte da Parchi, sia in Italia che in Europa, riportando strumenti e valutazioni necessari per ciascuno. Le prassi raccolte vanno da metodi tradizionali come il conteggio manuale delle persone o delle auto, fino a metodi più avanzati come l’utilizzo dei social media.
Il Delta del Po: area pilota per il monitoraggio dei flussi turistici
Il secondo intervento sarà a cura della Dott.ssa Maria Pia Pagliarusco, Direttrice dell’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità – Delta del Po per il quale abbiamo svolto l’attività di supporto alla realizzazione delle azioni di monitoraggio e gestione dei flussi turistici nel Delta del Po in quanto area pilota del progetto. in particolare, in questo caso è stata sviluppata la metodologia dell’analisi dei flussi turistici strategici tramite un processo partecipativo che ha coinvolto gli stakeholder del territorio che entravano a contatto con i turisti in diverse fasi della loro permanenza. A questo strumento si è sommata, da un lato la raccolta degli ingressi presso i Centri Visita del Parco insieme ad alcune informazioni sui visitatori, dall’altro un questionario compilato dai turisti presso i Centri Visita con alcune semplici domande demografiche e motivazionali. Questi tre elementi hanno permesso di raccogliere informazioni utili a costruire il profilo dei turisti che visitano il Delta del Po e la loro stagionalità. In questo modo in futuro sarà possibile strutturare strategie di gestione del fenomeno turistico nel medio lungo periodo con la stesura di un Piano d’Azione pluriennale.
La Conferenza Finale
Il programma della Conferenza Finale presenterà, da un lato, diversi esempi di misure di monitoraggio e gestione dei visitatori presentati dai partner del progetto CEETO; dall’altro affronterà il tema di come rendere sostenibile il turismo all’interno delle aree protette e come questo può essere un valore aggiunto per la comunità locale, con interventi di diversi esperti di Turismo Sostenibile. Inoltre, queste considerazioni riguardanti le esigenze regionali e nazionali saranno condivise con il pubblico.
Per ulteriori informazioni consultare la pagina web della Conferenza finale CEETO.
Per partecipare è richiesta la registrazione a questo link.
Scopri di più sul lavoro di Punto 3 in ambito Marketing Territoriale e Turismo Sostenibile