Il 1 dicembre 2020 ci sarà un evento online organizzato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito delle attività volte a promuovere le certificazioni ambientali di processo e di prodotto nel tessuto imprenditoriale.
La Regione Emilia-Romagna da sempre promuove la diffusione nel tessuto regionale dei principali strumenti di certificazione di processo e di prodotto attraverso una serie di iniziative.
Il 1 dicembre dalle 10 alle 12.30, con il supporto tecnico di ART-ER e Arpae, si terrà online l’evento “Stato dell’arte e prospettive evolutive delle certificazioni ambientali in Emilia-Romagna”, che, per il terzo anno consecutivo, apre al confronto con tutti i soggetti interessati al tema delle certificazioni ambientali per proseguire il percorso di sostenibilità.
L’incontro è focalizzato sull’analisi dello stato dell’arte e sulle prospettive evolutive delle certificazioni ambientali alla luce dell’emergenza sanitaria in corso e dei nuovi indirizzi comunitari per la transizione verso un’economia più sostenibile e rispettosa dell’ambiente (meglio noti come Green Deal).
Anche se il Green Deal promuove la diffusione di prodotti ecosostenibili certificati per ridurre il rischio di greenwashing (ecologismo di facciata, n.d.r.) e l’introduzione di criteri e obiettivi minimi obbligatori in materia di appalti pubblici verdi (CAM GPP) nella legislazione settoriale, alcuni domande rimangono aperte.
I consumatori, sempre più attenti all’impatto ambientale, sono in grado di riconoscere le eco-etichette?
I Criteri Ambientali Minimi (CAM) per gli appalti pubblici sono un driver per le certificazioni ambientali?
Nel corso dell’evento si cercherà di dare risposta a questi quesiti anche attraverso la testimonianza diretta di imprese che hanno ottenuto la certificazione ambientale.
Il programma
10:00 – Introduzione ai l avori, Patrizia Bianconi, Regione Emilia-Romagna
10:10 – Quale diffusione per le certificazioni ambientali alla luce del Green New Deal – Enrico Cancila, ART-ER
10:30 – E co-etichette la risposta dei consumatori – Francesco Testa, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
10:50 – L ‘impatto della pandemia sulle certificazioni – Salvatore Curcuruto, Ispra
11:10 – Criteri ambientali minimi un traino per la diffusione delle certificazioni ambientali?
Emanuela Venturini, ARPAE
11:30 – Parola alle imprese:
- Impronta ambientale e Made green in Italy: l’esperienza del Consorzio di tutela dell’aceto balsamico di Modena
- Ecolabel UE Impresa di servizi di pulizia – Paola Abundo, Cooperativa l’Operosa
- Epd settore costruzioni – Dario Mantovanelli, Wienerberger Italia
12:15 – Conclusioni e chiusura lavori, Valerio Marroni, Regione Emilia-Romagna