Da oltre dieci anni è uno dei maggiori esperti italiani di GPP – Green Public Procurement, ideatore del progetto di formazione gratuita 400 ore GPP e membro di alcuni gruppi di lavoro del Ministero dell’Ambiente per la definizione dei Criteri Ambientali Minimi – CAM.
FILIPPO LENZERINI
Esperto di pianificazione e gestione di Parchi ed aree protette, si occupa da oltre 10 anni della definizione ed attuazione di strategie e progetti di marketing territoriale e turismo sostenibile; dal 2013 segue il Programma MaB UNESCO curando dossier di candidatura e diverse Riserve di Biosfera italiane nel loro sviluppo.
CESARE BUFFONE
Coordina le aree Analisi Ambientali ed Eventi Sostenibili, in particolare le analisi comparative GPP per il cleaning professionale; ha sviluppato il software SOS CAM che attualmente gestisce. E’ certificatore energetico delle strutture e dal 2011 è internal auditor accreditato per la certificazione ISO 20121.
STEFANO SECCO
Coordinatore dell’area Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI). Cura i Bilanci di Sostenibilità, in particolare in conformità allo standard internazionale GRI – Global Reporting Initiative, e l’integrazione della RSI nel business d’impresa attraverso progetti di economia circolare; supporta le imprese ad ottenere certificazioni ambientali di prodotti e servizi.
ORNELLA MENCULINI
Esperta dei temi dello sviluppo sostenibile, si occupa di green marketing, di web editing e di social media management; cura la comunicazione aziendale dei progetti per la sostenibilità e in ambito Responsabilità Sociale d’Impresa dei Bilanci di Sostenibilità.
GAIA STEFANIA LEMBO
Realizza seminari specialistici sul Green Public Procurement e supporta le organizzazioni nella certificazione ISO 20121 per gli eventi sostenibili. Ha lunga esperienza nella gestione di progetti di consultazione e negoziazione pubblici e privati.
ANNA AGOSTINI
Architetto, esperta in progettazione sostenibile, da 12 anni sviluppa e coordina percorsi inclusivi sui temi: rigenerazione urbana, marketing territoriale e sviluppo sostenibile, tra l’Italia e il Sud America. Dal 2012 è parte attiva in diverse progettualità legate ai siti UNESCO, nello specifico Riserve di Biosfera e Geoparchi.
MATTIA MASCANZONI
Laureato in Management della Sostenibilità e del Turismo presso l’Università di Trento, supporta l’area Marketing territoriale nelle aree MAB UNESCO e Turismo sostenibile.
SARA STEMBERGER
Laureata in Scienze Ambientali con diploma internazionale in Sviluppo Sostenibile e esperienze nell’ambito dei cambiamenti climatici. Si occupa di consulenze inerenti lo sviluppo territoriale e strategico delle Riserve di Biosfera e di progetti di network internazionale per il Programma MAB UNESCO.
MARTINA FERRARA
Laureata in Analisi e Gestione dell’Ambiente, si occupa di marchi ecologici di Tipo I per prodotti e servizi, di eventi sostenibili, di SOS CAM e di Green Procurement.
MICHELE BRAGLIA
Ingegnere Ambientale, si occupa di piani di monitoraggio ambientali in chiave CAM GPP e della web-app SOS CAM. In campo LCA, segue studi ISO 14067 Carbon Footprint di Prodotto (CFP). Nel settore Eventi Sostenibili, si occupa di consulenza ISO 20121.
BEATRICE FABRIS
Supporta le organizzazioni a ottenere la certificazione ISO 20121 per gli eventi sostenibili ed è consulente per il conseguimento della registrazione EMAS. Si occupa di analisi e monitoraggi ambientali e supporta lo sviluppo di disciplinari di qualità per marchi ambientali.
ALESSIO CAVECCHIA
Laureato in informatica, cura l’implementazione e l’aggiornamento del software SOS CAM e degli aspetti IT connessi all’ordinario sviluppo dei progetti, nonché la gestione interna relativa ai supporti informatici.
MARCO GIANFERRARA
Si occupa della gestione amministrativa e della prima contabilità. Segue inoltre la predisposizione della documentazione amministrativa per la partecipazione alle gare pubbliche d’appalto.