Inizia il percorso partecipativo del progetto CHANGE WE CARE dedicato ai cambiamenti climatici, di cui l’Ente per i Parchi e la Biodiversità – Delta del Po è partner, che Punto 3 segue in collaborazione con Studio Vispa.
Il primo dei 3 appuntamenti che compongono il processo partecipativo si svolgerà:
Martedì 29 settembre 2020
ore 15-17
presso il Comune di Goro
Piazza Dante Alighieri 19
Iscrizioni online
Il progetto CHANGE WE CARE
I cambiamenti climatici interessano tutte le regioni del mondo e così anche il Delta del Po. In questo periodo, Punto 3 collabora assieme a Studio Vispa e all’ Ente per i Parchi e la Biodiversità – Delta del Po alla realizzazione di un percorso di coinvolgimento delle comunità locali nel Delta del Po dedicato proprio all’impatto e alle azioni di mitigazione ed adattamento ai cambiamenti climatici.
Il progetto di coesione territoriale intitolato CHANGE WE CARE “Climate cHallenges on coAstal and traNsitional chanGing arEas: WEaving a Cross-Adriatic Response” è finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale nell’ambito del programma Interreg V-A Italia-Croazia. Tra i partner si annoverano oltre all’Ente Parco anche la Regione Emilia – Romagna, l’ISPRA e CNR ISMAR di Venezia (ente capofila del progetto). L’obiettivo di questo progetto è promuovere la conoscenza ed il monitoraggio degli effetti dei cambiamenti climatici su ambienti di transizione e costieri dell’area Adriatica, con lo scopo di riuscire a pianificare le necessarie misure di mitigazione e adattamento. Tra i 5 siti pilota del progetto, il sito scelto per l’attuazione del progetto nel Delta del Po è la delicata area della Sacca di Goro.
La forza del progetto CHANGE WE CARE, che usa anche lo slogan “Climate change: yes, we care!” è legata, oltre che all’aggiornamento delle basi di conoscenza sui cambiamenti attesi nell’Adriatico, al confronto e all’arricchimento con i portatori d’interesse e le comunità della Riserva di Biosfera Delta del Po, attraverso i percorsi partecipativi, per individuare le azioni che potranno essere co-progettate e incluse nei piani di adattamento delle aree pilota e poi portate anche in altre realtà.
Il percorso partecipativo sui cambiamenti climatici
Nell’ambito di tale azione di coinvolgimento della comunità e dei principali portatori d’interesse si svolgerà un processo partecipativo composto da 3 appuntamenti. Tali momenti avranno lo scopo, innanzitutto, di informare i portatori di interesse locali sugli effetti locali dei cambiamenti climatici e sulle possibili azioni di contrasto, mitigazione e resilienza. I momenti di discussione del processo partecipativo avranno il fine di coinvolgere particolarmente i portatori di interesse nell’individuazione delle criticità prevalenti nella Sacca di Goro connesse ai cambiamenti climatici e degli obiettivi prioritari da perseguire nonché di condividere con loro la definizione di azioni concrete (progetti) per contrastare e mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici a livello locale e globale.
Saranno 4 i gruppi di discussione composti principalmente da tipologie di portatori di interesse tra a) molluschicoltori e pescatori b) operatori turistici c) Istituzioni scolastiche, giovani e associazioni d) Enti Pubblici ed agenzie competenti.
Come partecipare
E’ possibile partecipare iscrivendosi attraverso un semplice modulo online: https://forms.gle/e2xrSJiw5PfYkjNv6
Scopri di più sui progetti di Punto 3 in ambito UNESCO e Green Marketing Territoriale e in ambito Processi partecipativi e Comunicazione