Comacchio va, un progetto di cultura e sostenibilità

Tu sei qui:

Ci sono politiche di sostenibilità e di rigenerazione urbana nel progetto Comacchio va a cui Punto 3 sta collaborando insieme alla cooperativa Città della cultura/Cultura della città e all’ Agenzia di comunicazione Image di Ravenna.

Partito da pochi giorni, il progetto prevede di far conoscere e promuovere i nuovi percorsi ciclo pedonali che connettono il quartiere Raibosola con il centro cittadino e con la costa. Gli interventi, oltre a contribuire a rompere l’isolamento di una zona periferica, si inseriscono in un processo di trasformazione della città di Comacchio partito già da qualche tempo con il PSC partecipato, le iniziative per il rilancio del lavoro e dell’economia di Progetto Comacchio 2015-2020 e, da ultimo, la bella notizia di essere tra le città finaliste per Capitale della Cultura 2018 . In particolare Comacchio va , in questo clima di cambiamento, pone l’accento sulla sostenibilità ambientale e ne fa anche un elemento di arricchimento per la candidatura a capitale della Cultura 2018. La visione che sottende alla pluralità dei progetti attivati è quella di una città connessa, ciclabile, condivisa, da conoscere e vivere anche con mezzi di mobilità lenta. Il messaggio di andare verso stili di vita urbani a basso impatti viene dalle periferie che non vogliono più essere considerate tali, ma nuovi centri dotati di servizi e connessioni.

Per promuovere nuovi comportamenti non è sufficiente realizzare interventi, ma farli conoscere e incentivarne l’uso, soprattutto tra i più giovani. Con questa finalità Comacchio va prevede diverse attività: un concorso fotografico da diffondere sui social network sul tema della mobilità sostenibile e in particolare la bicicletta, un video trailer che promuove il concorso ed è realizzato in collaborazione con ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di Comacchio, un percorso sulla progettazione partecipata e realizzazione di arredi e altre installazioni, per abbellire i viali di Raibosola.

Una iniziativa che coinvolge Punto 3 anche dal punto di vista del lavoro interdisciplinare e che prevede una intesa tra esperti di percorsi inclusivi, professionisti di rigenerazione urbana ed esperti di comunicazione. Tutti alleati intorno alla finalità di incentivare una nuova mobilità sia fisica che mentale.

Qui i servizi di Punto 3 per avviare o potenziare percorsi di progettazione partecipata.

Potrebbe interessarti anche...