Come cambia il Bilancio di Sostenibilità: revisione degli indicatori GRI 101, 102, 103

Tu sei qui:

Lo standard GRI – Global Reporting Initiative è il principale strumento attraverso il quale Punto 3 elabora il Bilancio di Sostenibilità, nell’ambito delle attività per la Responsabilità Sociale d’Impresa.

Lo standard, elaborato dall’omonima organizzazione internazionale a seguito di un approfondito processo di consultazione degli stakeholder su scala globale, negli anni è stato ripetutamente aggiornato al fine di mantenere sempre elevata la qualità del reporting di sostenibilità.

In questo periodo alcuni indicatori – quelli “universali” – sono in fase di revisione “aperta” alla collaborazione di tutte le parti interessate su scala internazionale: imprese, istituzioni, comunità scientifica, enti no-profit e cittadini.

Gli indicatori “universali” oggetto di revisione: GRI 101, 102, 103

Fino al 9 settembre 2020 è disponibile online sul sito GRI la bozza di aggiornamento degli indicatori “universali” e un questionario online rivolto a tutti coloro che utilizzano il Reporting di Sostenibilità per una verifica sulla chiarezza e sulla facilità d’uso dei nuovi 3 indicatori.

Gli indicatori “universali” sono stati rivisti per migliorare la loro usabilità e per adeguarli agli attuali strumenti per la Responsabilità Sociale d’Impresa e i diritti umani, come i Principi Guida delle Nazioni Unite e gli strumenti OECD. La revisione è pensata per aiutare le organizzazioni a dimostrare l’accountability in modo consistente e per sviluppare la qualità complessiva del reporting. Questi cambiamenti influenzeranno il modo in cui si prepara il Bilancio di Sostenibilità ma anche il tipo e la qualità dell’informazione divulgata nel Report.

In sintesi, gli obiettivi della revisione sono i seguenti:

  • Includere informazioni obbligatorie relativamente ai diritti umani
  • Integrare nella rendicontazione l’analisi dei rischi
  • Fornire una maggiore chiarezza sui concetti principali, sui principi e sui contenuti del reporting e allinearsi agli sviluppi in tema di condotta responsabile nel business
  • Specificare le modalità di utilizzo degli standard GRI e di dimostrazione della conformità
  • Incoraggiare una più approfondita modalità di reporting per le organizzazioni che hanno già pubblicato precedenti edizioni
  • Rendere più immediato l’utilizzo degli Standard per le PMI

Guarda il video

Questo video illustra in una esaustiva panoramica i maggiori cambiamenti apportati dalla revisione degli indicatori “universali” GRI e che ora sono aperti alla consultazione pubblica attraverso una bozza.

Perchè lo standard GRI per il Bilancio di Sostenibilità

Punto 3 ha scelto di utilizzare il GRI perchè è un modello di riferimento internazionale per la rendicontazione di sostenibilità.

Scopri di più sul Bilancio di Sostenibilità e sui progetti di Punto 3 per la Responsabilità Sociale d’Impresa

Potrebbe interessarti anche...