Punto 3 ha realizzato la prima guida italiana per progettare e realizzare eventi green e responsabili nel 2014 e l’ha resa gratuitamente fruibile online. Anche se sono passati quasi 5 anni dalla sua pubblicazione, si tratta di una guida ancora attualissima per tutti coloro che in questa stagione sono impegnati nella realizzazione di eventi di qualunque tipologia e dimensione.
L’eBook Organizzare eventi sostenibili si prefigge l’obiettivo di diffondere strumenti, informazioni e casi studio internazionali sul tema degli eventi sostenibili presso gli attori della Event Industry.
Da quale ispirazione nasce l’eBook?
Ce lo spiega Cesare Buffone, responsabile per Punto 3 del settore Eventi Sostenibili e ideatore della guida.
Siamo stati i primi in Italia a pensare agli eventi sostenibili come processo per ridurre il più possibile gli impatti ambientali sin dalla progettazione. Con l’ebook vogliamo raccontare l’evoluzione del settore, degli strumenti e della normativa, con esempi pratici di aziende modello che offrono servizi qualificati per organizzare eventi sostenibili. Condividere questo patrimonio informativo accumulato negli anni e renderlo accessibile ci sembra una ottima forma di sostenibilità
Di cosa parla questo eBook?
L’eBook Organizzare Eventi Sostenibili è la prima guida, completa e in lingua italiana, per progettare eventi responsabili e a ridotto impatto ambientale. All’interno dell’eBook trovi: indicazioni, suggerimenti, analisi, casi di studio e una ricca rete di collegamenti web per consultare risorse multimediali.
Per quale tipo di eventi?
L’eBook è una guida organizzativa per tutti i tipi di eventi, che desiderano diventare sostenibili: indoor e outdoor, pubblici e privati, sportivi, aziendali, musicali, ecc.. Le indicazioni fornite si riferiscono a tutte le tipologie di eventi, mentre gli esempi sono ascrivibili ad eventi specifici.A chi si rivolge?
- Responsabili eventi, comunicazione, marketing e sostenibilità di aziende che vogliono realizzare eventi sostenibili;
- Società che organizzano eventi (congressi, fiere e saloni, mostre, incentive, festival, concerti, manifestazioni sportive, ecc.);
- Enti pubblici che promuovono eventi sul proprio territorio o che vogliono applicare criteri di green procurement nei propri bandi;
- Fornitori di beni e servizi per eventi (aziende di catering, allestitori, service audio-video, ecc.);
- Gestori di Location per eventi (fiere, hotel, teatri, stadi, ecc.).
Perché un eBook sugli eventi sostenibili?
L’idea nasce dalla volontà di realizzare uno strumento in lingua italiana che tratti in maniera organica l’intero ciclo di vita di un evento sostenibile (dalle fasi di progettazione alla comunicazione post-evento): utile e agile. Questo eBook prende forma dalle conoscenze di Punto 3 sulle dinamiche e sui contesti del settore degli eventi sostenibili, sia in Italia che all’estero, maturate dalle esperienze pluriennali nel supporto all’organizzazione di eventi coerenti con i principi della sostenibilità e nelle certificazioni Eventi Sostenibili® e ISO 20121.
Scarica l’eBook
—
Vuoi rimanere aggiornato sugli Eventi Sostenibili? Iscriviti alla newsletter tematica