Dopo 9 mesi di lavoro Punto 3 consegna con grande soddisfazione al Ministero dell’Ambiente il dossier di candidatura del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano a Riserva di Biosfera MaB UNESCO . Per dare un’idea delle dimensioni del lavoro svolto da Punto 3, Dolomiti Project e dalla dott.ssa Alessandra Curotti, hanno aderito con specifiche delibere 38 comuni di 5 Province (Modena, Reggio Emilia, Parma, Lucca, Massa Carrara) e 2 Regioni: Emilia-Romagna e Toscana.
Il dossier, articolato in 450 pagine e corredato da 42 mappe cartografiche , approfondisce aspetti naturalistici, sociali ed economici di una porzione di Appennino settentrionale che ha come peculiarità la sua posizione di confine climatico euro-mediterraneo .
Punto 3 ha curato anche il processo partecipativo che ha coinvolto le istituzioni, gli operatori e i cittadini, nonchè gli insegnanti, e le azioni di comunicazione a supporto della candidatura.
In bocca al lupo al Parco dell’Appennino Tosco-Emiliano!