Abbiamo rinnovato l’ecosistema digitale di Punto 3 Srl di cui Eventi Sostenibili fa parte dal 2007.

Continua a seguire Eventi Sostenibili sul nuovo sito www.punto3.it

Abbiamo maturato una conoscenza approfondita sulle dinamiche e sui contesti del settore degli eventi sostenibili sia in Italia che all’estero.

Possiamo vantare esperienze pluriennali nel supporto all’organizzazione di eventi coerenti con i principi della sostenibilità, nell’accompagnamento di promotori, organizzatori, fornitori e location di eventi all’ottenimento della certificazione internazionale ISO 20121.

Inoltre collaboriamo e sviluppiamo attività di ricerca nell’ambito di progetti nazionali ed europei e svolgiamo attività di informazione e formazione sulla gestione sostenibile degli eventi.

Progetti

Con i nostri progetti ti aiutiamo a realizzare gli obiettivi dell’Agenda 2030, scopri quali

Consulenza per lo Standard di Gestione per Eventi Sostenibili ISO 20121

Promotori, organizzatori, fornitori di beni e servizi e location per eventi (fiere, pala-congressi, aree concerti, teatri, ecc.) possono certificarsi secondo lo Standard di Gestione per Eventi Sostenibili ISO 20121. Supportiamo le organizzazioni nell’implementazione del sistema di gestione sostenibile per gli eventi e le accompagniamo durante tutto il percorso di certificazione ISO 20121. La ISO 20121 è lo standard internazionale per la certificazione dei sistemi di gestione sostenibile per eventi. La certificazione garantisce, a livello internazionale, che un evento o un soggetto coinvolto nell’evento operi in maniera sostenibile.

Questo progetto aiuta ad attuare tre obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite: n.11, n. 14, n.15 nello specifico i target 11.2 e 11.7, il target 14.2, il target 15.2.

Supporto all’organizzazione sostenibile di eventi

Attraverso una valutazione iniziale del grado di sostenibilità di ogni attività legata all’evento (segreteria organizzativa, allestimenti, catering, mobilità, strutture ricettive e disallestimento), identifichiamo punti di forza, punti critici e suggeriamo alternative sostenibili: azioni, tecnologie e fornitori di beni e servizi. Il supporto di Punto 3 è finalizzato a migliorare le prestazioni dell’evento dal punto di vista ambientale, etico e sociale. La visibilità dell’evento viene incrementata in coerenza con la mission del promotore e soddisfacendo le aspettative dei principali stakeholder.

Questo progetto aiuta ad attuare tre obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite: n.11, n. 14, n.15 ,nello specifico i target 11.2 e 11.7, il target 14.2, il target 15.2.

Formazione eventi sostenibili

Realizziamo progetti di formazione personalizzati sugli eventi sostenibili, rivolti a tutti i soggetti che operano nel settore: organizzatori di eventi, fornitori di beni e servizi, location, referenti aziendali, enti pubblici, e, in generale, a tutti coloro che intendono realizzare un evento sostenibile.

Questo progetto aiuta ad attuare gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile n.12 e n.4 dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite, nello specifico il target 12.1 e il target 4.7.

  • null

    Consulenza per lo Standard di Gestione per Eventi Sostenibili ISO 20121

    Promotori, organizzatori, fornitori di beni e servizi e location per eventi (fiere, pala-congressi, aree concerti, teatri, ecc.) possono certificarsi secondo lo Standard di Gestione per Eventi Sostenibili ISO 20121. Supportiamo le organizzazioni nell’implementazione del sistema di gestione sostenibile per gli eventi e le accompagniamo durante tutto il percorso di certificazione ISO 20121. La ISO 20121 è lo standard internazionale per la certificazione dei sistemi di gestione sostenibile per eventi. La certificazione garantisce, a livello internazionale, che un evento o un soggetto coinvolto nell’evento operi in maniera sostenibile.

    Questo progetto aiuta ad attuare tre obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite: n.11, n.14, n.15, nello specifico i target 11.2 e 11.7, il target 14.2, il target 15.2.

  • null

    Supporto all'organizzazione sostenibile di eventi

    Attraverso una valutazione iniziale del grado di sostenibilità di ogni attività legata all’evento (segreteria organizzativa, allestimenti, catering, mobilità, strutture ricettive e disallestimento), identifichiamo punti di forza, punti critici e suggeriamo alternative sostenibili: azioni, tecnologie e fornitori di beni e servizi. Il supporto di Punto 3 è finalizzato a migliorare le prestazioni dell’evento dal punto di vista ambientale, etico e sociale. La visibilità dell’evento viene incrementata in coerenza con la mission del promotore e soddisfacendo le aspettative dei principali stakeholder.

    Questo progetto aiuta ad attuare tre obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite: n.11, n.14, n.15, nello specifico i target 11.2 e 11.7, il target 14.2, il target 15.2.

  • null

    Formazione eventi sostenibili

    Realizziamo progetti di formazione personalizzati sugli eventi sostenibili, rivolti a tutti i soggetti che operano nel settore: organizzatori di eventi, fornitori di beni e servizi, location, referenti aziendali, enti pubblici, e, in generale, a tutti coloro che intendono realizzare un evento sostenibile.

    Questo progetto aiuta ad attuare gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile n.12 e n.4 dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite, nello specifico il target 12.1 e il target 4.7.

Eventi Sostenibili e ISO 20121: approfondisci

ISO 20121: lo Standard internazionale

 

Presentazione completa

ISO 20121: il portfolio di Punto 3

 

Tutti i lavori dal 2012

Organizzare Eventi Sostenibili, ebook e linee guida

 

Approfondisci

Bilanci di Sostenibilità per Eventi sostenibili

 

Approfondisci

Hanno scelto Punto 3 per gli Eventi Sostenibili