In ottemperanza alle misure per il contrasto e il contenimento del diffondersi del virus COVID-19 adottate dal Governo e riguardanti l’intero territorio nazionale, la società Punto 3 – Progetti per lo Sviluppo Sostenibile (con sede a Ferrara) fa la propria parte, ma non si ferma.
Le misure adottate da Punto 3 per il contrasto e il contenimento del COVID-19
Fin dall’inizio dell’emergenza, il 23 febbraio, Punto 3 ha invitato tutti i propri dipendenti ad avvalersi dello smart working (il Governo lo definisce lavoro agile) e ha immediatamente proposto ai propri clienti, nei casi in cui era possibile, soluzioni alternative basate sull’uso di tecnologie a distanza, per ovviare all’impossibilità di organizzare incontri pubblici e seminari.
Un esempio è stato il webinar realizzato Giovedì 5 Marzo 2020 per la formazione rivolta alle guide turistiche operanti nell’arcipelago toscano in merito al riconoscimento a Riserva della Biosfera MAB UNESCO che tale territorio può vantare. Il webinar, tenuto da Filippo Lenzerini di Punto 3, ha di fatto sostituito l’incontro pubblico che era stato organizzato nell’ambito dell’incarico di collaborazione allo sviluppo della Riserva della Biosfera Isole di Toscana che Punto 3 ha recentemente siglato con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.
Il webinar, disponibile sul canale YouTube di Punto 3, ha rappresentato un’esperienza molto positiva: hanno partecipato oltre 40 persone, circa il 50% delle guide del Parco; un risultato in termini di partecipazione che sarebbe stato valutato positivamente anche con incontro fisico.
Se ti interessa, puoi guardare il nostro webinar.
Un positivo bagaglio di esperienza per il futuro!
Ricorrere a strumenti di e-learning e di e-meeting può avere un impatto positivo sul contrasto al cambiamento climatico.
Noi di Punto 3 ci auguriamo che questa esperienza forzata di e-learning possa divenire un test positivo per continuare anche in futuro, superata l’emergenza, a valutare con positività tutte le soluzioni che possono evitare spostamenti di persone. Non dimentichiamo infatti quanto la mobilità per motivi lavorativi abbia spesso un elevato impatto sulla produzione di emissioni climalteranti (Filippo Lenzerini, socio fondatore e amministratore di Punto 3 Srl)