Sono 77.358 i prodotti e i servizi a marchio Ecolabel UEin Europa: istituito nel 1992 dall’Unione Europea, l’Ecolabel UE è un’etichetta ambientale in vigore nei 28 Paesi dell’Unione Europea e nei Paesi appartenenti allo Spazio Economico Europeo – SEE (Norvegia, Islanda, Liechtenstein).
La diffusione Ecolabel UE in Europa
Ecolabel UE è un’etichetta ecologica volontaria basata su un sistema di criteri selettivi, definito su base scientifica, che tiene conto degli impatti ambientali dei prodotti o servizi lungo l’intero ciclo di vita ed è sottoposta a certificazione da parte di un ente indipendente: tale organismo competente in Italia è rappresentato dal Comitato Ecolabel Ecoaudit, composto da rappresentanti dei Ministeri dell’Ambiente, dello Sviluppo Economico, della Salute e dell’Economia e delle Finanze.
L’Unione Europea ha recentemente reso noti i dati relativi alla diffusione sul mercato dei prodotti e servizi a marchio Ecolabel UE: a livello europeo sono state assegnate 1.623 licenze per 77.358 prodotti (beni e servizi) disponibili sul mercato: pari quasi al doppio dei prodotti e servizi certificati nel 2016.
I gruppi per i quali si registra a settembre 2019 la maggiore crescita del numero di prodotti rispetto all’ultimo periodo di riferimento (marzo 2019) sono:
- prodotti tessili (+3282 prodotti)
- vernici per interni ed esterni (+ 2105 prodotti)
- carta (+730 prodotti)
- detersivi per piatti (+205 prodotti)
- prodotti cosmetici (+128 prodotti).
Inoltre, sono stati assegnate le prime certificazioni del servizio di pulizia di ambienti interni ai sensi della Decisione (UE) 2018/680.
L’Italia, con 8.560 prodotti e servizi certificati Ecolabel UE, segue la Spagna che guida questa “speciale classifica” con ben 27.832 certificazioni, che rappresentano il 36% del totale. I paesi membri leader per numero di prodotti/servizi certificati sono:
- Spagna
- Italia
- Francia
- Portogallo
- Germania
Relativamente alla diffusione sul mercato del marchio Ecolabel UE c’è da sottolineare come questa abbia comunque risentito dell’aggiornamento avvenuto negli ultimi due anni dei criteri per la certificazione del servizio di ricettività turistica e di sei gruppi di prodotti detergenti.
In effetti, i criteri per l’ottenimento del marchio Ecolabel UE sono rivisti periodicamente dalla Commissione Europea per garantire ai consumatori le migliori prestazioni ambientali e qualità possibili in base all’evoluzione del marcato di riferimento.
Le licenze di utilizzo del marchio che non sono ancora state rinnovate secondo i nuovi criteri, vengono temporaneamente cancellate dai dati statistici. Il processo di rinnovo, infatti, può durare diversi mesi, poiché le imprese devono dimostrare la piena conformità a nuovi criteri e sottoporsi ad un nuovo audit di verifica in loco.
Il catalogo europeo dei prodotti/servizi certificati Ecolabel UE?
Il marchio Ecolabel UE copre una vasta gamma di gruppi di prodotti, dalle principali aree di produzione ai servizi di ricettività turistica. È possibile accedere al catalogo europeo dei prodotti Ecolabel UE (ECAT) oppure consultare il sito di ISPRA per conoscere i prodotti e servizi certificati in Italia.
Scopri come Punto 3 può supportare le aziende nella certificazione Ecolabel UE di prodotti e servizi