Come anticipato a gennaio, venerdì 4 maggio 2018 sono entrati in vigore i criteri Ecolabel UE per i servizi di pulizia di ambienti interni. La Decisione (UE) 2018/680 è in Gazzetta Ufficiale: ecco cosa prevede. Il servizio di pulizia è il secondo servizio (dopo la ricettività turistica) per il quale è stata sviluppata la certificazione ecologica europea Ecolabel UE, che rimarrà valida per un periodo di cinque anni.
I criteri Ecolabel UE per i servizi di cleaning si dividono in criteri obbligatori e opzionali; il termine opzionale non deve però trarre in inganno. In dettaglio, sono stati definiti 7 criteri obbligatori che dovranno essere rispettati dagli operatori che intendano avvalersi della nuova certificazione Ecolabel UE per i servizi di cleaning, cui si aggiunge il rispetto di un congruo numero di criteri opzionali (12) che consentano il raggiungimento di un punteggio minimo pari a 14.
Il campo di applicazione della certificazione è rappresentato dai servizi professionali di pulizia ordinaria, effettuati presso edifici commerciali, istituzionali e altri edifici accessibili al pubblico nonché presso aziende private. L’Ecolabel UE non comprende però le attività di disinfezione.
Una impresa di pulizia che ottiene la certificazione non può erogare altri servizi che non siano certificati Ecolabel UE, a meno che non vengano forniti da una filiale, una succursale o un dipartimento chiaramente distinti, per i quali si tenga una contabilità separata.
In Italia l’organismo competente alle verifiche e ai controlli necessari per l’ottenimento dell’Ecolabel UE è ISPRA, che nella fase precedente all’assegnazione della certificazione andrà a realizzare almeno una visita in loco nei locali del richiedente e almeno una visita in campo presso il cantiere di pulizia.
Nella fase di mantenimento della certificazione l’organismo competente può inoltre effettuare periodicamente visite di verifica in loco presso i locali del richiedente o presso un cantiere. Infine l’impresa di pulizia deve comunicare, almeno ogni 4 mesi, un elenco dei cantieri in cui eroga i servizi di pulizia certificati Ecolabel UE, indicando il primo e l’ultimo giorno di attività presso ciascun sito.
L’Ecolabel UE per i servizi di cleaning è pertanto una certificazione che va ad incidere in modo trasversale su tutti i cantieri gestiti da una Facility Service Company.
Vuoi approfondire? Contatta il nostro esperto
Dott. Paolo Fabbri
cel. 333/6960362
email paolo@punto3.info