Il 18 aprile e il 23 maggio 2019 Punto 3 realizzerà per il Gruppo ETRA due seminari specialistici sui Criteri Ambientali Minimi (CAM) nell’ambito del progetto europeo CIRCE2020, finalizzato alla diffusione dell’economia circolare nei distretti produttivi locali dell’Europa Centrale.
Il Gruppo ETRA – Energia Territorio Risorse Ambientali è una multiutility a totale proprietà pubblica, la cui attività si svolge nel bacino del fiume Brenta (dall’Altopiano di Asiago ai Colli Euganei, comprendendo l’area del Bassanese, l’Alta Padovana e la cintura urbana di Padova) e riguarda la gestione del servizio idrico integrato e la gestione dei rifiuti.
Il progetto CIRCE2020
Il progetto CIRCE2020, finalizzato alla diffusione dell’economia circolare nei distretti produttivi locali dell’Europa Centrale, coinvolge cinque Paesi tra cui l’Italia, rappresentata dal Gruppo ETRA e da ARPA Veneto. Il progetto mira a individuare modelli innovativi di gestione delle risorse e dei rifiuti e prevede l’applicazione pratica delle modifiche più promettenti ad alcuni sistemi produttivi in ciascuna area, rivelando quindi i primi risultati tangibili del processo di cambiamento. Parallelamente si sta agendo sugli Enti locali allo scopo di definire Piani d’Azione regionali che creino in ambito normativo un terreno favorevole alla transizione verso i nuovi modelli di sviluppo. Altro elemento chiave del progetto CIRCE2020 è il lavoro di trasferibilità delle informazioni e degli strumenti funzionali al cambiamento, perché l’economia circolare diventi un sistema diffuso e non solo limitato ad alcuni casi pilota.
Per raggiungere gli obiettivi del progetto nei diversi Paesi coinvolti sarà innanzitutto fondamentale definire una metodologia e un set di strumenti che possano essere applicati in modo omogeneo nei differenti contesti produttivi. Verranno identificati i flussi di rifiuto non valorizzato, individuando possibili modifiche dei processi produttivi coerenti con i principi dell’economia circolare; attraverso le metodiche LCA (Life Cycle Assessment, valutazione del ciclo di vita) e LCC (Life Cycle Costing, analisi del costo del ciclo di vita).
I seminari specialistici sui CAM
In questo contesto si calano i due seminari forativi che Punto 3 svolgerà presso la sede del Gruppo ETRA di via Galvani 1/A – Rubano (PD) (orario 9-13).
In particolare nel primo seminario del 18 Aprile verranno analizzati i CAM:
- Affidamento del servizio di gestione del verde pubblico, acquisto di ammendanti, piante ornamentali, impianti di irrigazione (approvato con DM 13 dicembre 2013, in G.U. n. 13 del 17 gennaio 2014)
- Pulizia e prodotti per l’igiene (approvato con DLgs 24/5/2012, in G.U. n. 142 del 20 giugno 2012)
Mentre nel secondo seminario del 23 Maggio verranno analizzati i CAM:
- Affidamento servizi energetici per gli edifici, servizio di illuminazione e forza motrice, servizio di riscaldamento/raffrescamento (approvato con DM 7 marzo 2012, in G.U. n.74 del 28 marzo 2012)
- Affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici (approvato con DM 11 ottobre 2017, in G.U. Serie Generale n. 259 del 6 novembre 2017)
Scarica il programma del primo seminario