ESO Società Benefit, pubblicata la Relazione d’Impatto

Tu sei qui:

Pubblicata la Relazione d’Impatto 2019 di ESO Società Benefit, che Punto 3 ha supportato nella predisposizione della rendicontazione e nella valutazione d’impatto secondo lo schema del B Impact Assessment.

Obbligatoria per le Società Benefit, la Relazione d’Impatto ha l’obiettivo di rendicontare l’impegno di un’azienda nel perseguimento della sua mission, ovvero coniugare la natura lucrativa con uno o più obiettivi sociali e/o ambientali, perseguendo pertanto una o più finalità di beneficio comune e operando in modo responsabile, sostenibile e trasparente. La Relazione d’Impatto ha inoltre lo scopo di valutare il grado di trasparenza e di Responsabilità Sociale d’Impresa attraverso le pratiche di governance.

La Relazione d’Impatto di ESO Società Benefit

ESO è dal 1999 l’azienda che offre un servizio completo di gestione dei rifiuti alle aziende dislocate su tutto il territorio italiano.

Il “beneficio comune” offerto da questa Società Benefit va di pari passo con la Responsabilità Sociale d’Impresa: esso è rappresentato dalla promozione dello sviluppo di un’economia circolare tramite il “Ciclo del Riciclo“, un modello che pone al centro la sostenibilità del sistema, in cui non ci sono prodotti di scarto e in cui le materie vengono costantemente riutilizzate in modo che i rifiuti di qualcuno diventino risorse per qualcun altro, con beneficio per l’ambiente.

ESO ha ideato esosport, ad oggi primo ed unico progetto di riciclo delle scarpe sportive in Italia e in Europa, ed esosport bike, iniziativa nata per favorire la raccolta e il riciclo di pneumatici e camere d’aria di biciclette a fine vita. Entrambi i progetti mirano a creare materia prima seconda, evitando la produzione di rifiuti, per realizzare pavimentazioni anti trauma per parchi giochi e piste d’atletica nell’ambito di due progetti senza scopo di lucro: “Il Giardino di Betty” e “La pista di Pietro”.

Vuoi consultare la Relazione d’Impatto di ESO? Vai al sito dell’azienda.

Cosa sono le Società Benefit?

Le Società Benefit  (in inglese Benefit Corporation o B Corp) sono una nuova forma giuridica d’impresa, oggi considerata principale frontiera della Responsabilità Sociale d’Impresa. Nata nel 2010 come Benefit Corporation negli USA, l’Italia è stato il primo Paese ad adottarla ufficialmente, con la Legge 28 dicembre 2015, n. 208 («Legge di stabilità 2016»).

Ad oggi, più di 500 imprese italiane hanno trasformato la propria forma giuridica in Società Benefit.

Come si fa a diventare una Società Benefit? Chiedici maggiori informazioni

Potrebbe interessarti anche...