Eventi sostenibili & sport: scade il termine per partecipare al concorso

Tu sei qui:

Sabato 30 novembre 2019 è l’ultimo giorno per presentare le candidature al Concorso “Primo è l’ambiente”, il concorso che si rivolge a tutte le società e le associazioni sportive della Regione Emilia-Romagna.  il progetto è nato da UISP Emilia-Romagna in collaborazione con Punto 3, ed è patrocinato e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna.

In palio fino a 2.500 euro per i sodalizi sportivi (fino a un totale di 15.000 euro) e 500 euro per le prime 6 scuole classificate (per un totale di altri 3.000 euro).

Vuoi idee per il tuo progetto?

Il 30 ottobre 2019 Punto 3 ha realizzato il corso formazione su Linee Guida Regionali e Buone Pratiche per Eventi Sportivi Sostenibili in occasione della presentazione della 2^ Edizione  del Concorso “Primo è l’Ambiente – La tua idea di sostenibilità diventa realtà”.

Guarda il video del corso!

Lo scopo della formazione era quella di creare l’occasione per associazioni sportive e istituzioni per condividere idee innovative sugli eventi sostenibili. I temi toccati spaziavano dalla sostenibilità ambientale, come il problema della plastica monouso, alla sostenibilità economica e sociale degli eventi.

Alle associazioni sono state fornite idee e spunti da poter mettere in pratica per partecipare al bando del Concorso Primo è l’Ambiente, permettendo loro di vincere un finanziamento fino a 2.500 euro. L’evento è stata l’occasione perfetta per illustrare le Linee guida agli eventi sportivi sostenibili della Regione Emilia-Romagna, approvate di recente dal Consiglio regionale con delibera DGR 1711 del 14/10/2019 realizzate in collaborazione con Punto 3.

I relatori della formazione: Regione, Uisp e Punto 3

Hanno preso parte agli interventi Manuela Ratta, per la Regione, che ha presentato un focus sulle Linee Guida appena approvate; Manuela Claysset, per la Uisp che ha mostrato alcuni casi studio di eventi Uisp e le novità del regolamento rispetto l’edizione precedente. Infine Cesare Buffone e Beatrice Fabris di Punto 3 srl, hanno proposto un’esercitazione pratica e interattiva sull’organizzazione di un evento sostenibile, presentando una serie di buone pratiche e come attuarle.

Il percorso fatto lo scorso anno ha coinvolto 22 società sportive e premiato 13 idee di innovazione e sostenibilità nello sport. L’edizione di quest’anno si è vista arricchita dall’evento di formazione che rimarrà, grazie al video, un documento libero e consultabile.

Al corso hanno partecipato diverse organizzazioni sportive che hanno potuto presentare le loro domande e prendere qualche spunto per organizzare la prossima competizione sportiva. Finita la formazione si è aperto un dibattito di confronto e raccolta di idee e criticità legate all’organizzazione di eventi sportivi.

Chissà che qualche soluzione incubata durante quell’occasione, non ottenga il giusto riconoscimento grazio al Concorso Primo è l’ambiente; si può iscrivere il proprio evento sportivo fino al 30 novembre!

Consulta il bando e la scheda d’iscrizione

Scopri di più sul lavoro di Punto 3 per gli eventi sostenibili

Potrebbe interessarti anche...