Con il supporto e la consulenza di Punto 3, F.A.M.A.R. srl, importante realtà ferrarese operante nel settore dell’alta moda e del tessile su scala internazionale, ha superato positivamente l’audit di mantenimento triennale della certificazione Social Accountability8000 (SA8000). Tre anni fa il rilascio della certificazione era coinciso con i 50 anni dell’azienda. Tra le iniziative nel campo della sostenibilità, l’installazione di 845 pannelli fotovoltaici sul tetto della sede aziendale per una produzione di 220 mila kWatt all’anno.
La SA 8000 è il principale standard di riferimento per l’applicazione dei principi di Responsabilità sociale d’impresa all’interno di una organizzazione e di una catena di fornitura, basato sulla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, sui documenti dell’International Labour Organisation (ILO) e su altre norme internazionali riguardanti i diritti umani e del lavoro, nonché sulle leggi nazionali. Nello specifico lo standard prevede 9 requisiti di Responsabilità sociale d’impresa che devono essere soddisfatti:
- Lavoro infantile
- Lavoro forzato o obbligato
- Salute e sicurezza
- Libertà di associazione e diritto alla contrattazione collettiva
- Discriminazione
- Pratiche disciplinari
- Orario di lavoro
- Retribuzione
- Sistema di Gestione
F.A.M.A.R. srl è consapevole del valore, dell’impatto e delle ricadute sociali delle proprie attività e delle azioni che pone in essere e riconosce grande importanza ai principi etici e di rispetto della dignità umana nel contesto lavorativo. Sulla base di queste premesse F.A.M.A.R ha deciso di istituire volontariamente, con il supporto di Punto 3, un Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale d’impresa, nella volontà di attestare l’impegno quotidiano da sempre perseguito e di migliorare le proprie prestazioni in un contesto di mercato molto competitivo e dinamico, quale è oggi quello dell’alta moda.
Scopri i progetti di Punto 3 per la Responsabilità Sociale d’Impresa