Gastronomia e turismo nelle aree protette

Tu sei qui:

Punto 3 sta collaborando all’organizzazione del Workshop Internazionale MaB UNESCO dedicato a “Biosphere Reserve branding through high quality products and gastronomy”

che si terrà nella splendida cornice del Castello di Torrechiara, a Langhirano (PR). Il workshop è organizzato dalla Riserva di Biosfera dell’Appennino Tosco Emiliano, con il supporto di Punto 3 , e vedrà la presenza di numerose delegazioni di Riserve di Biosfera, sono infatti attesi esperti provenienti da Cina, Giappone, Cile, Spagna, Germania, Svezia, Gran Bretania, Libano, il Marocco ed Etipia, oltre che dall’Italia.

Obbiettivo del workshop di Langhirano, appuntamento in continutità con il Congresso Mondiale delle MaB tenutosi a Lima lo scorso Marzo ed a cui Punto 3 ha partecipato, è confrontare delle buone pratiche e cercare di estrapolare delle linee guida comuni su come le Riserve di Biosfera, ma più in generale le aree protette, possano sviluppare azioni di marketing territoriale in collaborazione con i produttori agroalimentari e la ristorazione. Un azione win-win che da un lato rafforza la qualità di prodotti e servizi ccorrelati alla gastronomia, per i quali l’essere provenienti da un territorio ambientalemnte tutelato è sinonimo di salubrità e genuinità; d’altro prodotti agroalimentari e buona cucina pososno divenire degli “ambasciatori nel mondo” di territori che necessitano di impostare nuovi modelli di turismo e di economia sostenibile.

La partecipazione al workshop è riservata agli iscritti, ma prossimamente verranno pubblicati gli atti dei lavori.

Punto 3 da anni si occupa di questi temi ed ha realizzato diversi progetti per coniugare ambiente, enogastronomia e turismo, come ad esempio il progetto Ecoristorazione Trentino ed il Concorso Menù a Km Zero dell’Appennino Tosco Emiliano.

Scopri le competenze di Punto 3 nell’ambito del Marketing territoriale e del turismo sostenibile .

Potrebbe interessarti anche...