La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato una guida rivolta alle Pubbliche Amministrazioni per supportarle nel ripensamento dei modelli di acquisto di beni e servizi, in modo coerente con i principi dell’economia circolare e utilizzando come strumento il Green Public Procurement.
Tre fattori principali
Considerare la possibilità di usufruire di un servizio anziché acquistare un prodotto (prodotto come servizio); porre attenzione a tutte le fasi di vita del prodotto (progettazione, produzione, utilizzo e fine vita); costruire un confronto con i fornitori e il mercato in generale per trovare soluzioni circolari, sono i tre fattori principali da tenere in considerazione per stimolare il ripensamento delle modalità di approvvigionamento della Pubblica Amministrazione.
La guida online riporta casi reali di applicazione di questi principi, con dati e informazioni che aiutano a quantificare costi e benefici delle operazioni messe in atto da diverse amministrazioni sparse sul territorio europeo. Si tratta di una raccolta ragionata di bibliografia, prevalentemente europea, che spiega in modo semplice e sintetico come fare propri i principi dell’economia circolare nel processo di public procurement.
La guida, elaborata da ERVET, nasce nell’ambito del Piano di Azione del progetto Interreg CESME Circular Economy for SMEs, il cui obiettivo è migliorare le politiche regionali a supporto delle PMI nella loro transizione verso un modello di business circolare: lo strumento di policy scelto nell’ambito del progetto è il POR FESR, ma dagli scambi di esperienze con i partner europei e con gli stakeholder locali è emerso come rilevante il tema del public procurement per la fondamentale spinta che questo può imprimere nella transizione verso un’economia circolare.
La Regione Emilia-Romagna nel secondo Piano d’azione per il GPP 2016-2018 ha messo in evidenza questo concetto ribadendo l’importante impulso che lo strumento può dare all’economia circolare: un’opportunità di sviluppo e di crescita per tutto il sistema imprenditoriale regionale.
Per rendere più consapevoli le pubbliche Amministrazioni sulle potenzialità del GPP, la guida è stata inserita tra gli “strumenti del GPPer”. Vai al sito della Regione Emilia-Romagna per consultare la guida