Sabato 12 dicembre è stato presentato a Mezzocorona (TN) il terzo Bilancio di Sostenibilità del Gruppo Mezzacorona, impresa leader del settore vitivinicolo, che Punto 3 ha realizzato nell’ambito della rete di impresa Trentino Green Network.
Il Bilancio di Sostenibilità del Gruppo Mezzacorona, redatto secondo lo standard internazionale GRI, è stato presentato ai soci della Cooperativa Mezzacorona in occasione della 116ma Assemblea annuale che si è svolta al PalaRotari ma con la formula del rappresentante delegato a causa della pandemia. Confermato alla Presidenza per altri 3 anni il Presidente Luca Rigotti.
Il 2020 nonostante l’urto della pandemia si chiude in positivo per il gruppo vitivinicolo, con un aumento di fatturato del 3,7%, un aumento dell’occupazione e un record per il valore della resa per ettaro (20 milioni). A tutto questo si aggiungono le positive informazioni rendicontate puntualmente nel Bilancio di Sostenibilità 2020, presentato contestualmente al Bilancio economico.
Si conferma il posizionamento del Gruppo per quanto riguarda l’agricoltura sostenibile, che è uno dei principali ambiti strategici sui quali opera per il miglioramento continuo: nel vigneto, per la salubrità del suolo e delle uve; in cantina, per la riduzione degli impatti ambientali. Tra le buone pratiche:
- la Certificazione ministeriale SQNPI – che garantisce la filiera di qualità sostenibile del vino, oltre che per l’uva ottenuta cinque anni fa, frutto di un percorso virtuoso dalla campagna alla bottiglia;
- la Certificazione GRASP da parte del Consorzio frutticolo Valentina, modulo aggiuntivo dello standard GLOBAL G.A.P, focalizzato sulla valutazione degli aspetti sociali connessi alle attività dei lavoratori in agricoltura;
- tecniche agronomiche all’avanguardia e processi produttivi efficienti;
- da oltre 30 anni pioniere delle tecniche per la produzione integrata per ridurre al minimo l’uso degli agrofarmaci.
Il concetto della sostenibilità è un concetto molto importante verso il quale l’opinione pubblica, il consumatore ha una grande sensibilità (Luca Rigotti, Presidente del Gruppo Mezzacorona) Fonte: Rainews
Ai risultati ambientali si aggiungono gli importanti risultati ottenuti in campo sociale, per un’azienda che persegue la sostenibilità a 360 gradi.
- l’occupazione giovanile, data dai collaboratori di età tra i 18 e i 34 anni, rappresenta il 26% del totale;
- l’occupazione femminile costante negli ultimi due anni che si attesta al 28,7% del totale dei collaboratori;
- il 40% dei fornitori di materiali e servizi proviene dal Trentino Alto Adige. Il 52% dall’Italia.
Sul fronte marketing e comunicazione, raddoppiano gli eventi organizzati presso la Cittadella del Vino come pure le visite guidate che toccano quota 1.148. Aumenta anche il numero dei riconoscimenti ricevuti dai principali brand di Mezzacorona (307) tra i quali in particolare il premio Mundus Vini 2019 come Miglior Produttore con 12 medaglie d’oro e 19 d’argento. Oltre 942 mila i follower (+24% rispetto al 2018) dei 21 canali social attivati dal Gruppo.
Il Bilancio di Sostenibilità 2020 fa riferimento all’annata agraria 2018-2019, nel periodo che intercorre tra il 1° agosto 2017 e il 31 luglio 2019 (ricordiamo che dall’esercizio 2015/2016 – come misura di resilienza rispetto ai cambiamenti climatici – la scelta aziendale è stata quella di anticipare di un mese l’avvio dell’annata agraria). 89 gli indicatori GRI rendicontati nel Bilancio di Sostenibilità.
Il lavoro, stampato in un elegante volume arricchito da preziose infografiche e nuove fotografie pensate ad hoc per il Bilancio di Sostenibilità, è scaricabile online nella sezione Sostenibilità del sito del Gruppo Mezzacorona.
Scopri di più sullo strumento “Bilancio di Sostenibilità”
[calameo code=00337610783a80606a4fe mode=mini showsharemenu=false clickto=view clicktarget=_blank width=100% height=350]