Il Bilancio di Sostenibilità realizzato da Punto 3 rendiconta la prestigiosa Fiera di San Giovanni 2017 di Spilamberto. In linea con lo standard ISO 20121 , rendicontare con oggettività e trasparenza le prestazioni di un evento è importante quanto progettarlo in maniera sostenibile: se ne registrano i benefici per l’ambiente e la comunità locale e si pongono le basi per individuare criticità, trend e punti di forza nelle diverse edizioni.
Questo è in particolare l’obiettivo del Bilancio di Sostenibilità che riporta dati e informazioni su quanto è stato fatto per la gestione dei rifiuti, la sostenibilità dei fornitori, l’incidenza delle iniziative culturali e della comunicazione, la presenza degli espositori e molto altro.
Sfoglia il Bilancio di Sostenibilità
La maggiore attenzione alle diverse esigenze dei visitatori, e alle segnalazioni raccolte nell’edizione precedente, hanno consentito, quest’anno, di introdurre importanti miglioramenti in termini di accessibilità e serena fruibilità della Fiera. Tra le novità: la contabilizzazione della CO 2 risparmiata, la riprogettazione degli spazi e la trasformazione della Mostra mercato di aviconicultura in Area del Benessere Animale, organizzata in forma di fattoria didattica.
Con l’edizione del 2017 è iniziata anche la collaborazione con il Gruppo Terracini in Transizione DICAM dell’Università di Bologna prevedendo un presidio all’interno della Fiera dedicato alla sensibilizzazione sui temi della sostenibilità. Buoni risultati anche dalle collaborazioni strette con l’Accademia del Latte e i gemellaggi avviati con altri Comuni organizzatori di fiere e sagre locali dedicate ai prodotti tipici, in particolare dell’Appennino emiliano. Per maggiori dettagli sul percorso di certificazione e le attività intraprese visita la pagina sulla Fiera sostenibilile .
Approfondisci i servizi di Punto 3 in tema di Eventi sostenibili e di Responsabilità Sociale