Il Green Public Procurement, fondamentale per l’Economia Circolare delle plastiche

Tu sei qui:

Ogni anno l’Unione Europea produce 25 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica, ma solo il 30% è riciclato: il Green Public Procurement è uno strumento fondamentale per diffondere sul mercato prodotti in plastica riciclata, in modo coerente alla nuova strategia UE per la plastica nell’economia circolare definita il 13 settembre 2018 con la Risoluzione del Parlamento europeo. In quali ambiti di acquisto pubblico è richiesta la plastica riciclata?

Dagli anni Sessanta ad oggi la produzione di plastica è aumentata di venti volte e ci si aspetta un raddoppio nei prossimi due decenni. I principali usi della plastica sono l’imballaggio, l’edilizia, il settore automobilistico e l’elettronica. Le innovazioni tecnologiche stanno cambiando radicalmente questo settore, motivo per cui l’esecutivo europeo ha ritenuto fosse opportuno intervenire in maniera organica per ridurre l’impatto ambientale della produzione e del consumo di plastica. Nello specifico l’industria della plastica verrà coinvolta per realizzare imballaggi che durino più a lungo, che siano riutilizzabili e riciclabili, arrivando entro il 2030 alla piena riciclabilità di tutti gli imballaggi nell’Unione: la plastica non sarà più accettata nelle discariche entro il 2030.

Il Green Public Procurement può giocare un ruolo fondamentale per diffondere sul mercato prodotti in plastica riciclata; abbiamo fatto una lettura trasversale dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) approvati fino ad oggi e abbiamo rilevato come la plastica riciclata sia richiesta in diversi ambiti di approvvigionamento pubblico:

  • arredi per interni
  • prodotti tessili
  • servizio di pulizia e prodotti per l’igiene in ambito sanitario
  • attrezzature elettriche ed elettroniche  per ufficio
  • verde pubblico
  • arredo urbano
  • gestione rifiuti
  • edilizia
  • ristorazione collettiva

Introdurre negli acquisti pubblici criteri relativi alla percentuale di plastica riciclata dei prodotti o degli imballaggi (attuando scelte di Green Public Procurement) può contribuire in maniera determinante ad incrementare il tasso di riciclo delle materie plastiche, che a sua volta andrebbe a ridurre sensibilmente l’impatto sull’ambiente di questo materiale.

Scopri di più sui progetti di Punto 3 per il Green Public Procurement

Potrebbe interessarti anche...