Il marchio Ecolabel UE sostiene la lotta alle microplastiche nei mari con le Decisioni UE che sanciscono l’assenza di queste sostanze in detergenti e cosmetici per ottenere la certificazione. Infatti la crescente quantità di plastica in mare è diventata un problema mondiale che si somma all’inquinamento da microplastiche: basti pensare che l’85% dei rifiuti delle spiagge mondiali è costituito da plastica.
Cosa sono le microplastiche?
Le microplastiche sono particelle di plastica di dimensioni inferiori a 5 mm che secondo alcune stime dell’UE sono presenti nei mari del vecchio continente in una quantità che supera le 75.000 tonnellate. A causa delle sue piccole dimensioni delle particelle, le microplastiche spesso non vengono catturate dai filtri nei sistemi di trattamento dell’acqua e finiscono per accumularsi nell’oceano e nelle catene alimentari.
Il ruolo dell’UE nella lotta alla plastica in mare
L’UE assumerà inoltre un ruolo attivo nel gruppo di lavoro dell’Assemblea delle Nazioni Unite per l’ambiente, istituito nel dicembre 2017, per lavorare sulle risposte internazionali alla lotta contro i rifiuti marini in plastica e le microplastiche. Scopri di più
Inoltre la Commissione europea ha deciso che i detergenti e i cosmetici per ottenere il marchio ecologico comunitario Ecolabel UE devono essere caratterizzati dall’assenza di microplastiche.
L’assenza di microplastiche è infatti sancito dalle Decisioni UE che stabiliscono i criteri di assegnazione del qualità ecologica dell’Unione per:
- Detergenti per la pulizia di superfici dure (DECISIONE UE 2017/1217)
- Detersivi per bucato (DECISIONE UE 2017/1218)
- Detersivi per bucato ad uso professionale (DECISIONE UE 2017/1219)
- Detersivi per Lavastoviglie (DECISIONE UE 2017/1216)
- Detersivi per Lavastoviglie ad uso professionale (DECISIONE UE 2017/1215)
- Detersivi per piatti (DECISIONE UE 2017/1215)
Punto 3 supporta e affianca le imprese che desiderano ottenere la certificazione ambientale Ecolabel UE per uno specifico prodotto o servizio. Scopri di più