Il ruolo degli insegnanti nelle Riserve di Biosfera

Tu sei qui:

Il 5 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale UNESCO degli insegnanti Punto 3 partecipa a due importanti incontri di formazione e sensibilizzazione rivolti ai docenti che operano all’interno delle Riserve di Biosfera MAB UNESCO.

  • Filippo Lenzerini a Ostellato nella Riserva di Biosfera del Delta del Po, dove, in collaborazione con il Parco del Delta del Po dell’Emilia Romagna e la cooperativa sociale Atlantide, fornirà ai docenti adeguate nozioni, materiali didattici e stimoli per sviluppare progetti didattici connessi ai valori del Delta del Po (sia in relazione al patrimonio naturalistico sia a quello culturale) e alle opportunità che questo territorio offre in termini di sviluppo sostenibile e green economy.
  • Stefano Zanoni a Siniscola nella Riserva di Biosfera Tepilora, Rio Posada e Montalbo, dove, in collaborazione con il Parco Naturale di Tepilora e i CEAS membri dell’ufficio MAB, presenterà alcune buone pratiche di educazione alla sostenibilità nella rete internazionale MAB UNESCO. Durante la giornata verrà inoltre presentato il concorso di idee per la realizzazione del logo ufficiale della Riserva di Biosfera “Tepilora, Rio Posada e Montalbo” attraverso il coinvolgimento delle scuole del territorio.

Il mondo della scuola è un interlocutore fondamentale con cui le Riserve di Biosfera devono instaurare rapporti di collaborazione strutturati, non solo perché UNESCO è l’Agenzia delle Nazioni Unite per Scienza, Cultura ed Educazione, ma anche e soprattutto perché sono le nuove generazioni, espressione del patrimonio più importante, quello umano, a dover cogliere con pienezza le opportunità di crescita e di sviluppo del programma MAB UNESCO.

Potrebbe interessarti anche...