Dal 7 ottobre il Delta del Po, la più significativa area ornitologica d’Italia e una delle più significative in Europa, ospiterà la prima Scuola Internazionale sul birdwatching e l’ecoturismo, promossa e organizzata da Punto 3 nell’ambito del proprio incarico per l’Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità – Delta del Po, che vedrà impegnati fino a venerdì 11 ottobre 16 partecipanti provenienti non solo dal territorio della Riserva di Biosfera del Delta del Po, ma anche dal territorio nazionale ed estero, in particolare con partecipanti da Grecia, Serbia, Bulgaria e Tunisia.
Con una grande varietà di habitat e ben 360 specie di uccelli, di cui oltre 150 nidificanti, il Delta del Po è un luogo ideale dove praticare il birdwatching, attività che negli ultimi anni è diventata rilevante per il turismo e per lo sviluppo sostenibile del territorio e che rappresenta un’opportunità importante per le Riserve di Biosfera e in generale per le aree naturali, per lo sviluppo economico delle comunità locali e al tempo stesso per preservare e vivere gli aspetti naturali di un territorio.
La sede principale dell’evento, che prevede escursioni sul campo, sarà a Comacchio presso la Manifattura dei Marinati ma sono previste molte escursioni, che toccheranno vari punti del territorio del Delta del Po , già noti per l’avvistamento di uccelli. L’attenzione sarà posta soprattutto sulle modalità di fruizione del territorio per il birdwatching. Tra i relatori, ospiti istituzionali e operatori turistici del Delta del Po, ma anche contributi di rilievo internazionale.
Sabato 12 ottobre il convegno aperto a tutti
Sabato 12 ottobre, alle ore 10.30 presso il Palazzo Bellini a Comacchio ci sarà il convegno “Il Birdwatching: elemento di sviluppo sostenibile per le Riserve di Biosfera MAB UNESCO” nel quale interverranno Sergi Sales della Fondazione Plegadis per la Riserva di Biosfera Terres de l’Ebre e Martina Berneschi dell’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità-Delta del Po per la Riserva di Biosfera Delta del Po che illustreranno le azioni realizzate negli ultimi anni nei due territori in connessione al birdwatching, seguiti dall’intervento di Dario Guidi di Po Delta Tourism che illustrerà la situazione attuale e le prospettive future del birdwatching nel Delta del Po dal punto di vista di un operatore economico. Aprirà i lavori Jonathan Baker dell’Ufficio UNESCO di Venezia.
Scopri i progetti di Punto 3 per il Marketing Territoriale e il Turismo Sostenibile