[vc_row][vc_column][vc_column_text]
ISO 14067 e Carbon Footprint di Prodotto nel cleaning: mancano ormai due giorni al webinar gratuito organizzato da Punto 3 in collaborazione con GSA news come media partner. Le iscrizioni sono ancora aperte fino al 25 novembre.
“Dichiarare la CO2: Carbon Footprint e certificazione ISO 14067 nel Cleaning per valorizzare la propria offerta di prodotti o servizi in chiave climatica”
Giovedì 26 novembre
ore 10:30
#IoImparoDaCasa
Registrazione online obbligatoria
Dichiarare la CO2: perchè è importante valorizzare l’offerta in chiave climatica?
Calcolare e comunicare l’impronta di carbonio (o Carbon Footprint di Prodotto) è sempre più importante per tanti motivi:
- rispondere alle attuali e crescenti richieste degli stakeholder (clienti pubblici e privati, consumatori, ecc.) per fare scelte più consapevoli dal punto di vista ambientale;
- partecipare alle grandi gare con una offerta più competitiva, poiché la Carbon Footprint di Prodotto (anche nota come Dichiarazione climatica) è riconosciuta dall’art. 95 del Codice dei Contratti come criterio premiante;
- essere lungimiranti, dato il peso che la Dichiarazione Climatica avrà nei CAM ministeriali di prossima pubblicazione.
Continuare a rimanere competitivi ed innovativi in un mercato che dopo la pandemia, con ogni probabilità, non sarà più lo stesso, è uno dei principali driver degli operatori del cleaning – che siano una impresa di pulizia, un produttore, un distributore.
Come dichiarare la CO2? Lo standard internazionale ISO 14067
Con un taglio teorico-pratico, il webinar fornirà ai partecipanti utili informazioni sul percorso di certificazione, sui vantaggi, i costi e la spendibilità dell’approccio sistematico offerto dallo standard internazionale ISO 14067. La grande novità della nuova versione dello standard, infatti, è proprio la possibilità di sviluppare un sistema di gestione della Carbon Footprint, validato da ente terzo, per generare in maniera autonoma e rapida le dichiarazioni climatiche su famiglie di prodotti o servizi.
Lo standard internazionale ISO 14067 può essere applicato a tutti i livelli: impresa di servizi-produttore-distributore, con l’obiettivo non solo naturalmente di migliorare i processi in ottica di impronta climatica, ma anche di valorizzare l’offerta in ottica CAM:
- una impresa di pulizia può rendicontare la CO2 al mq del proprio servizio;
- un produttore di attrezzature può rendicontare la CO2 per un panno;
- un dealer può dichiarare la CO2 per litro di prodotto distribuito (connessa allo stoccaggio e alla logistica del prodotto);
- …e così via, in un’ottica integrata di filiera.
Destinatari
Riservato a: Imprese di servizi, produttori e distributori del settore del cleaning.
Contenuti del webinar Carbon Footprint di Prodotto
- Il contesto del Green Cleaning: il mercato di riferimento e i nuovi CAM di prossima pubblicazione
- Perché valorizzare la propria offerta di servizi e prodotti attraverso la dichiarazione dell’impronta di CO2?
- Lo standard internazionale ISO 14067:2018 – Carbon Footprint di Prodotto (CFP) e l’approccio sistematico
- Il percorso di audit di parte terza
- Esempio di Carbon Footprint di Prodotto (CFP) per un servizio
- Esempio di Carbon Footprint di Prodotto (CFP) per un prodotto
- Come si comunica la Carbon Footprint di Prodotto (CFP)?
- Lo stato dell’arte: diffusione di EPD e di CFP nel settore cleaning oggi
- Domande dai partecipanti
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]