ISO 20121 per E20#BeRight di Esther Burton, prima giveaway box in Italia

Tu sei qui:

Punto 3 ha supportato E20#BeRight, società dell’agenzia creativa Esther Burton, nell’ottenimento della certificazione ISO 20121 per l’unboxing sui social network e per altre tipologie di eventi. 

Cos’è una giveaway box?

Quando lo schermo di uno smartphone diventa spazio di ritrovo virtuale ecco che l’apertura in diretta di una
giveaway box diventa un vero e proprio evento, in grado di emozionare e consolidare la relazione tra brand e cliente. Unboxing significa sorpresa (da vivere e rivivere), il packaging diventa “teatro”, nascono nuove esigenze e nuove attenzioni etiche ed estetiche, con la possibilità di raggiungere target nuovi altrimenti sfuggenti. Guarda il video una esperienza realizzata dall’agenzia E20#BeRight

E20#BeRight, la giveaway box sostenibile dell’agenzia Esther Burton

E20#BeRight è la giveaway box di Esther Burton, la prima in Italia certificata da Bureau Veritas per la gestione sostenibile dell’evento ISO 20121. E20#BeRight nasce dall’esperienza dell’agenzia creativa Esther Burton di Sara Pallavicini, scenografa, interior designer e stylist, alla guida di un team interamente al femminile (tra i clienti Nespresso, Shiseido, Luxottica) e si propone come interlocutore privilegiato per le aziende che intendono curare e certificare tutti gli aspetti legati alla sostenibilità ambientale e sociale dei propri eventi.

Il concetto di evento per noi si estende oltre la dimensione della live communication – afferma Sara Pallavicini, fondatrice di E20#BeRight – Grazie a diversi anni di attività con Esther Burton e alle competenze consolidate attraverso la certificazione appena conseguita, possiamo oggi proporci come partner di riferimento per tutte le realtà orientate a promuovere i valori etici del proprio marchio, anche attraverso l’organizzazione di micro-eventi sostenibili.
Il nostro approccio però va oltre la progettazione creativa e la gestione dei meeting in presenza: ci piace partire dai dettagli e consideriamo “evento” anche l’unboxing sui social.

 

Organizzare eventi sostenibili per un brand significa ribadire e condividere l’attenzione a temi ambientali e
sociali, ma anche avviare un percorso virtuoso di continuo miglioramento per quanto riguarda ottimizzazione
delle risorse, efficienza dei processi, resilienza e adattabilità ai cambiamenti, consolidare identità e appartenenza dei lavoratori, condividere i risultati e l’approccio etico con partner e stakeholder.

 

Il metodo #BeRight si ispira alla logica dell’economia circolare: dalle materie prime ai consumi energetici, dalla scelta della location alle formule di ospitalità ed accoglienza, dalla gestione delle risorse umane alla prevenzione di ogni spreco, fino allo smaltimento o al riuso di tutti i materiali espositivi, instaurando proficue collaborazioni con enti caritatevoli e del terzo settore che nascono come forme di compensazione, ma si trasformano in straordinarie occasioni di “relazione”.
Si tratta di valori tangibili e intangibili, ispirati ad una dimensione circolare dell’economia e destinati secondo
E20#BeRight a fare la differenza sul mercato, soprattutto dopo l’esperienza della pandemia che ha penalizzato i grandi meeting internazionali e gli incontri dal vivo per un tempo che oggi non siamo in grado di quantificare con precisione.

 

 

Accompagnare E20#BeRight alla certificazione è stato un percorso sfidante – ha spiegato Cesare Buffone di Punto 3 – Applicare la norma ISO 20121 ai micro-eventi e soprattutto all’unboxing significa lavorare su un format a prova di futuro che risponde alle esigenze del post-pandemia in una logica di green deal europeo efficace per raggiungere il target giovane, cresciuto con la comunicazione online.

Ritengo poi particolarmente interessante la proposta di E20#BeRight di lavorare su forme di compensazione capaci di incidere sul tessuto sociale coinvolgendo associazioni e Terzo Settore.

Scopri di più sui progetti di Punto 3 per eventi sostenibili e ISO 20121

Potrebbe interessarti anche...