Nasce il gruppo LinkedIn Eco Ristorazione

Tu sei qui:

Dal progetto Ecoristorazione Trentino l’idea di condividere e discutere punti di vista ed esperienze sulla gestione sostenibile delle attività di ristorazione in un forum di discussione professionale rivolto agli operatori Horeca (hotel, restaurant, catering).

Eco Ristorazione è il gruppo LinkedIn creato da Punto 3 – Progetti per lo sviluppo sostenibile per parlare dei temi della ristorazione attenta all’ambiente. Il forum di discussione professionale nasce dall’esigenza dei ristoratori, riscontrata durante i tavoli di lavoro del progetto, di realizzare una rete di contatti tra soggetti che lavorano nel settore della ristorazione per condividere opinioni, informazioni, esperienze e idee sul tema della ristorazione eco-compatibile.
Eco Ristorazione è un gruppo aperto: in pratica tutti possono fornire il proprio contributo alla condivisione di informazioni. E’ possibile iscriversi subito al link: http://www.linkedin.com/groups/Eco-Ristorazione-4057813?goback=.gmr_4057813 .

Punto 3 supporta la Provincia Autonoma di Trento nello sviluppo di una etichetta ecologica di terza parte, “Ecoristorazione Trentino”, che verrà rilasciata solo agli esercizi di ristorazione che garantiscono elevate prestazioni ambientali. L’intento infatti è di migliorare il già eccellente servizio offerto dai ristoratori trentini, aumentandone e valorizzandone l’attenzione ai temi ambientali. Linea comune del progetto è lo sviluppo sostenibile, nella accezione più larga del termine (ambientale, etica e sociale), nel quale, all’ottimizzazione nell’uso delle risorse, si associano comportamenti e tecnologie per ridurre i carichi ambientali e i costi superflui di un settore tra i prioritari per lo sviluppo territoriale.

In particolare il disciplinare di certificazione verterà sui seguenti ambiti di lavoro:
1. alimenti e bevande > priorità ai prodotti biologici, locali, solidali;
2. rifiuti > priorità alla riduzione, in particolare della frazione organica;
3. energia e acqua > priorità al risparmio energetico ed idrico;
4. acquisti non alimentari > priorità ai prodotti ecologici;
5. informazione, comunicazione, educazione ambientale > per il coinvolgimento della clientela nelle buone pratiche ambientali.

Il Progetto Ecoristorazione Trentino al momento è nella fase di sperimentazione, cioè un pool volontario di ristoratori trentini sta “testando” il pacchetto di criteri della checklist. Punto 3, attraverso questa fase, sta raccogliendo utili informazioni sugli ostacoli, i costi economici e l’impegno richiesto per l’implementazione di ciascun criterio. La sperimentazione “sul campo” risulta un passaggio fondamentale per identificare criteri obbligatori e facoltativi, i punteggi da associare a ciascuna azione di miglioramento e per ponderare la soglia minima che garantirà il rilascio dell’etichetta ambientale.

Per approfondimenti e aggiornamenti sugli sviluppi del progetto Ecoristorazione Trentino consulta il sito web dedicato ai marchi di sostenibilità ambientale della Provincia Autonoma di Trento http://www.eco.provincia.tn.it/

Potrebbe interessarti anche...