Il 16 novembre è stato presentato la prima edizione del Bilancio di Sostenibilità del Gruppo Mezzacorona, primo in tutto il settore vitivinicolo italiano.
Sull’esempio di altre grandi aziende italiane, come Illy, Lavazza, Autogrill, Barilla, il documento è stato realizzato in modo conforme allo standard internazionale GRI – Global Reporting Initiative , grazie al supporto tecnico-metodologico di Trentino Green Network , rete d’impresa di cui Punto 3 è partner.
Cos’è il Bilancio di Sostenibilità
ll Bilancio di Sostenibilità è il risultato di un processo di rendicontazione pubblicato da un’organizzazione a beneficio di tutti gli stakeholder, per renderli consapevoli degli impatti che l’azienda genera sul piano economico, ambientale e sociale. Lo scopo del Bilancio di Sostenibilità è anche di rendere note le azioni intraprese in merito alla Corporate Social Responsibility (CSR) . E’ un documento che si affianca al bilancio consolidato ed individua gli indicatori di sostenibilità secondo le linee guida internazionali versione G4 del Global Reporting Initiative (GRI) .
La prima edizione del Bilancio di Sostenibilità del Gruppo Mezzacorona fa riferimento all’annata agraria 2014-2015, nel periodo che intercorre tra l’1 settembre 2014 ed il 31 agosto 2015. L’ambito del Report, per la prima edizione, riguarda:
Questo primo Bilancio di Sostenibilità si arricchisce inoltre dei dati delle controllate siciliane del Gruppo, Villa Albius Sarl e Solsicano Sarl, in capitoli monografici sintetici.
La scelta metodologica , effettuata attraverso una prima fase di analisi, ha posto come attività principale il confronto con gli stakeholder maggiormente significativi, i dirigenti ed i responsabili di settore del Gruppo. La successiva identificazione degli aspetti significativi riportati nei 60 indicatori rendicontati nel Bilancio ha fatto emergere alla base di tutte le fasi ed attività, tra le diverse performance di sostenibilità, la fondamentale centralità delle persone e dei soci per il Gruppo Mezzacorona.
L’impatto positivo del valore sociale derivante dall’impegno nella messa in pratica dei principi cooperativi è alla base dell’operato del Gruppo Mezzacorona. L’attenzione alle persone (soci, collaboratori e consumatori) emerge in modo netto nell’approccio “osmotico ed inclusivo” del Gruppo Mezzacorona. È anche per questo che il primo Bilancio di sostenibilità è arricchito, poiché parte integrante, dalla storia del Gruppo, illustrata nella sua evoluzione per rafforzare la centralità del socio. Fin dai primi capitoli della pubblicazione emerge infatti come la ricchezza del Gruppo Mezzacorona, nato nel 1904 come Cantina Sociale di Mezzocorona, si è sviluppata ed evoluta grazie alla sua anima cooperativa .
Per saperne di più su questo strumento