Nell’ambito del processo avviato per la candidatura dell’area del massiccio del Monte Grappa a Riserva di Biosfera MAB UNESCO, Punto 3 supporta l’organizzazione di un percorso di approfondimento sui temi del marketing territoriale e sviluppo sostenibile nell’area candidata al riconoscimento. Il 28 novembre si svolgerà il secondo appuntamento nell’ambito del ciclo supportato da Punto 3 per IPA Terre di Asolo e Monte Grappa.
Scopo di tutti e tre gli appuntamenti è di alimentare il dialogo, raccogliere spunti, approfondire le tematiche che stanno emergendo come prioritarie nel percorso, favorire lo scambio di buone pratiche fra imprese e con altre Riserve di Biosfera MAB UNESCO.
Il primo appuntamento di luglio alla Fornace di Asolo è stato dedicato a “marketing territoriale e outdoor” con i rappresentanti delle Riserve della Biosfera di Cabo de Gata- Nijar (Spagna), di Kristianstads Vattenrike (Svezia) e Salzburger Lungau (Austria).
Il secondo del 28 novembre – alle 16.30 al Municipio di Maser – verterà invece su valorizzazione e promozione delle produzioni nelle Riserve di Biosfera.
Il progetto si articola come una proposta unitaria coordinata dall’Intesa Programmatica d’Area Terre di Asolo e Monte Grappa all’interno del percorso di candidatura dell’area del Monte Grappa a Riserva della Biosfera secondo il programma MAB UNESCO, ed è realizzata attraverso un’azione sinergica raggiunta con l’attivazione diretta delle principali associazioni di categoria attive sul territorio. Così facendo, pur all’interno di un quadro unitario che delinea in modo chiaro obiettivi e specifiche del percorso, la realizzazione fattiva delle singole attività, sarà sviluppata in stretta collaborazione con i portatori di interesse più direttamente coinvolti nelle tematiche in questione.
Il percorso di candidatura del territorio del Monte Grappa a Riserva della Biosfera secondo il programma MAB UNESCO
L’Intesa Programmatica d’area “Terre di Asolo e Monte Grappa” ha avviato negli ultimi anni una serie di iniziative ed eventi pubblici, realizzati al fine di far maturare conoscenza e consapevolezza nei propri stakeholder e comunità locali in merito agli obiettivi e strategie del programma MAB UNESCO ed alle caratteristiche dell’essere Riserva di Biosfera, valutandone condivisione e aspettative.
Dopo aver approfondito le specifiche della possibile candidatura attraverso uno studio di fattibilità realizzato ad hoc, a Settembre 2018 è stato avviato il percorso verso il riconoscimento dell’area come Riserva di Biosfera nell’ambito del Programma dell’ UNESCO “Uomo e Biosfera” (Man and Biosphere – MAB).
Proprio sulla base dei risultati dello studio di fattibilità realizzato, la porzione di territorio interessata dal percorso di candidatura si è ampliata coinvolgendo – oltre ai Comuni componenti l’IPA «Terre di Asolo e Monte Grappa» (Asolo, Borso del Grappa, Castelcucco, Cavaso del Tomba, Fonte, Maser, Monfumo, Mussolente, Pederobba, Pieve del Grappa, Possagno, San Zenone degli Ezzelini) – anche tutti gli altri Comuni il cui territorio si protrae nelle pendici del Massiccio del Monte Grappa nelle Provincie di Treviso (Cornuda), di Belluno (Alano di Piave, Arsiè, Feltre, Fonzaso, Seren del Grappa, Quero-Vas) e Vicenza (Pove del Grappa, Romano d’Ezzelino, Solagna e Valbrenta). Attualmente sono coinvolti 23 Comuni che hanno ad oggi tutti deliberato in Consiglio Comunale una pre-adesione non vincolante al percorso di candidatura a Riserva di Biosfera MAB UNESCO.
I prossimi passi
Si stanno ora realizzando le attività necessarie al prosieguo del percorso di candidatura, alla stesura del dossier, allo sviluppo di attività di animazione territoriale e di progettazione partecipata con i portatori di interesse.
Molte sono le attività organizzate in questo periodo per la divulgazione del percorso e la partecipazione dei diversi stakeholder del territorio ai fini della candidatura.
Scopri di più iscrivendoti alla newsletter Monte Grappa >>> MAB UNESCO
Vai al sito del processo di candidatura Ilgrappa.it
I progetti di Punto 3 per il Marketing territoriale e il Turismo sostenibile