LIFE BLUELAKES, il nuovo processo partecipativo per tutelare i laghi dalle microplastiche

Tu sei qui:

Il problema delle microplastiche è sempre più sentito a livello ambientale ed ecologico, ma produce impatti significativi anche a livello biologico, paesaggistico ed economico. Punto 3 è al fianco di Legambiente Onlus per sviluppare un processo partecipativo che porti alla redazione di una Carta del Lago condivisa da applicare nelle tre aree pilota scelte per l’Italia all’interno del Progetto LIFE BLUELAKES.

Le attività ed il progetto al via

Legambiente è da anni impegnata in attività di monitoraggio ed informazione sullo stato di salute degli ecosistemi lacustri. All’interno del progetto  LIFE BLUE LAKES, di cui è partner beneficiario e coordinatore, svilupperà una serie di attività di governance, formazione, informazione, sensibilizzazione e coinvolgimento sul tema dell’inquinamento dei laghi con particolare riferimento alle microplastiche, realizzate insieme a partner scientifici, associazioni, autorità competenti e istituzioni.

Le principali azioni di progetto, al via in queste settimane, saranno realizzate in Italia nei laghi di Garda, Bracciano e Trasimeno e in quelli di Costanza e Chiemsee in Germania. Altre comunità lacustri italiane ed europee saranno coinvolte nelle azioni di promozione e diffusione di buone pratiche.

microplastiche nei laghi: un processo partecipativo con il progetto BLUELAKES

Punto 3 curerà la progettazione, gestione e animazione del processo partecipativo, coordinando il costante confronto con i portatori di interesse, l’approfondimento delle tematiche di progetto e delle specificità delle aree pilota attraverso diverse decine di interviste, la realizzazione di seminari e workshop in presenza e da remoto.

Una “Carta del Lago” condivisa

Per raggiungere gli obiettivi di progetto si organizzerà negli ambiti territoriali inerenti i tre laghi pilota italiani, un processo partecipativo che coinvolga i principali stakeholder di ciascun lago. Questo processo partecipativo – oltre che funzionale a sensibilizzare le comunità e gli stakeholder sul tema del progetto – sarà finalizzato alla stesura di uno specifico strumento: la Carta del Lago (Lake Paper). Uno strumento volontario per la tutela dei laghi dalle microplastiche che sarà adottato dalle autorità locali e dalle comunità presenti e che potrà fare cenno a importanti elementi quali: limiti di scarico, programmi di monitoraggio, miglioramento dei processi di trattamento delle acque reflue, suggerimenti su iniziative di sensibilizzazione per i residenti, disposizioni per la riduzione dell’impatto derivante dalle acque di scarico provenienti dalle aziende e dalle famiglie.

Bluelakes- il processo partecipativo

Il processo partecipativo avrà anche l’obiettivo di coinvolgere i portatori di interesse nel definire un impegno per lo sviluppo di progettualità concrete, che concorrano ad attuare gli obiettivi definiti nella Carta del Lago nelle tre aree pilota (Trasimeno, Garda e Bracciano). Azioni e attività che potranno essere opportunamente estese poi anche ad altre comunità lacustri italiane ed europee.

Scopri di più sul lavoro di Punto 3 in ambito Processi Partecipativi e Comunicazione Ambientale

Guarda i video dei partner di progetto

Potrebbe interessarti anche...