Le linee guida per eventi sportivi sostenibili, delibera della Regione Emilia Romagna

Tu sei qui:

Come organizzare eventi sportivi sostenibili, valorizzandone i benefici sociali, economici e ambientali? A questa domanda rispondono le linee guida per eventi sostenibili che Punto 3 ha realizzato per la prima volta per conto di UISP Emilia-Romagna nel 2015 e che il 14 ottobre sono state recepite dalla Regione Emilia-Romagna con Delibera di Giunta DGR 1711 del 14/10/2019.

 

Medaglie in materiali eco-compatibili

Dall’idea delle linee guida per eventi sportivi sostenibili è nato nel 2018 il concorso “Primo è l’ambiente”, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e UISP Comitato Emilia-Romagna, e dall’esperienza di successo nel 2019 la Regione ha deciso di far diventare le linee guida uno strumento che fornisca un modello organizzativo responsabile a tutti gli eventi sportivi organizzati nel territorio regionale, contestualmente al lancio della seconda edizione 2019 del concorso “Primo è l’ambiente”.

L’anno scorso il concorso “Primo è l’ambiente” è stato un’occasione per testare il Manuale degli Eventi Sportivi Sostenibili, su iniziative realizzate da Associazioni sportive dilettantistiche iscritte al Registro CONI e affiliate alle Federazioni, Enti di promozione Sportiva e Discipline Associate della Regione Emilia-Romagna, che hanno sede e svolgono attività all’interno del territorio regionale.

 

 

Bicchieri in carta per la distribuzione di acqua

Siamo molto soddisfatti di questo risultato: che le linee guida redatte sulla base della nostra esperienza professionale con la delibera di Giunta diventino un riferimento per l’organizzazione di tutti gli eventi sportivi in Emilia-Romagna. E’ sempre più urgente infatti che la sostenibilità diventi IL modello organizzativo per gli eventi e non una dimensione aggiuntiva e collaterale, alla luce dell’emergenza Clima e alla luce dell’impegno di tutte le organizzazioni per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU. (Cesare Buffone, responsabile area Eventi Sostenibili, Punto 3)

Le linee guida per eventi sportivi sostenibili, uno strumento operativo

frutta-a-km-zero-per-punto-ristoro

Per la grande quantità di persone che oggi riesce a coinvolgere con eventi di ogni tipologia, lo sport è il migliore trampolino di lancio per diffondere la cultura della sostenibilità presso platee ampie e differenziate.

Le linee guida presentano le principali alternative ambientali, economiche ed etico-sociali da preferire durante l’intera organizzazione di un evento sportivo, al fine di ridurre gli impatti e incrementare, allo stesso tempo, le ricadute positive verso i principali portatori d’interesse (associazioni sportive, comunità locali, location, amministrazioni locali, ecc.).
Il manuale è costituito da tre sezioni. La prima riguarda la gestione sostenibile di un evento sportivo e descrive nel dettaglio quali sono le principali alternative da preferire per rendere un evento sportivo sostenibile, con particolare focus sulle singole fasi dell’evento. Seguono le checklist operative per rendere più snella l’adozione in fase di progettazione e il monitoraggio in fase di realizzazione dell’evento: sono state preparate delle schede di controllo (checklist) che raccolgono le principali best-practice individuate e suddivise per sezione principali dell’evento. Infine, sono riportati alcuni approfondimenti sul tema delle certificazioni ecologiche di prodotto e alcuni esempi di progetti che costituiscono delle buone pratiche.

Gadget in gomma rigenerata da pneumatici fuori uso (PFU)

Ecco gli ambiti nei quali le linee guida forniscono supporto a scelte sostenibili:

  • Segreteria organizzativa
  • Location e mobilità
  • Struttura ospitante l’eventoFornitori di beni e servizi
  • Organizzazione dei punti ristoro
  • Distribuzione di acqua
  • Allestimenti
  • Gestione rifiuti
  • Comunicazione

 

 

 

 

Scarica le linee guida!

Le linee guida sono scaricabili dal sito della Regione Emilia Romagna nella sezione Documenti e pubblicazioni.

Cosa fa Punto 3 per gli eventi sostenibili? Scopri di più sul nostro lavoro.

Potrebbe interessarti anche...